Come realizzare un repellente naturale per cani e gatti

Come realizzare un repellente naturale per cani e gatti

Come realizzare un repellente naturale per cani e gatti? Ecco alcuni preziosi consigli in merito.

Come realizzare un repellente naturale per cani e gatti

Cani gatti

Come realizzare un repellente naturale per cani e gatti in casa? Gli animali sono parte integrante della famiglia, a tutti gli effetti, ma potrebbe capitare che Fido o Micio facciano i loro bisogni in alcuni angoli della casa o che distruggano qualcosa per gioco: in questi casi, quindi, è possibile ricorrere a dei rimedi naturali, che possano tenerli lontani e dissuaderli dal continuare con tale comportamento. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per realizzare un repellente naturale per cani e gatti.

1. Limoni

Limoni

Il primo rimedio naturale consiste nello spremere due limoni e raccoglierne il liquido all’interno di un recipiente. Successivamente, immergete al suo interno alcuni batuffoli di cotone e, una volta che avranno assorbito il liquido, strizzateli e posizionateli dove il vostro peloso ama fare pipì.

SCOPRI GLI ALIMENTI VELENOSI PER CANI E GATTI

2. Alcol e acqua

Alcool

In alternativa, potreste utilizzare alcol e acqua: riempite una tazza di alcol e unitela, poi, a due tazze di acqua. Una volta fatto ciò, mescolate il tutto e versatelo all’interno di una bottiglietta di plastica spray: così facendo potrete, infatti, spruzzare il prodotto nei luoghi incriminati.

3. Pepe di Cayenna e acqua

Pepe

Anche il pepe di Cayenna può rivelarsi utile, ma è bene tenere presente che potrebbe causare starnuti al vostro piccolo a quattro zampe: nulla di grave, in ogni caso. Per creare un repellente, non dovrete far altro che prendere un cucchiaino di pepe di Cayenna e riporlo in una tazza, a cui aggiungere dieci cucchiaini di acqua. Successivamente, mescolate e riponete il composto all’interno di una bottiglietta di plastica spray da spruzzare, quando necessario.

4. Aceto

Aceto

Che dire, poi, dell’aceto? Immergete dei batuffoli di cotone all’interno di un contenitore con dell’aceto e posizionateli dove necessario.

5. Peperoncino e acqua

Peperoncino

Così come il pepe di Cayenna, anche il peperoncino può essere utilizzato allo stesso modo: basterà, infatti, seguire gli stessi suggerimenti indicati precedentemente.

6. Aglio e cipolle

Aglio

Un altro metodo prevede l’utilizzo di aglio e cipolle. Come fare, nel dettaglio? Mescolate due cipolle tritate, due spicchi d’aglio tritati, un peperoncino, un cucchiaio di pepe di Cayenna, un cucchiaio di salsa al tabasco, un cucchiaio di peperoncino in polvere, un cucchiaio di detersivo per i piatti e un litro di acqua calda: fate riposare tutto per una notte, filtrate e spruzzate all’occorrenza con uno spruzzino.

7. Bottiglie di acqua

Bottiglie acqua

Alcune persone hanno sperimentato questo metodo con successo: si tratta di utilizzare, semplicemente, delle bottiglie di acqua. Come? Posizionate delle bottiglie di plastica piene di acqua nei punti desiderati.

8. Prodotti in vendita

Prodotti

Infine, in commercio, sono disponibili diversi prodotti utili allo scopo, ma si tratta di soluzioni che contengono sostanze chimiche dannose sia per la salute che per l’ambiente e da evitare, quindi, il più possibile.

CONSIGLI PER PROTEGGERE I CANI DALLE PULCI

Parole di Elena Arrisico

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.