Come pulire le ciotole degli animali? Chi ha dei pelosi a quattro zampe in casa – che siano cani, gatti o animali di altre specie – sa benissimo che questi fanno parte, a tutti gli effetti, della famiglia e che meritano attenzioni e cure come tutti. La pulizia è una parte importante da non trascurare e, tra gli oggetti riguardanti Fido e Micio, non vanno dimenticate le ciotole: queste vengono, infatti, utilizzate per mangiare e bere e possono, dunque, essere fonte di germi e batteri. Non pulire le ciotole significa permettere ai batteri di crescere e moltiplicarsi e ciò diventa un problema per la salute degli animali, in quanto potrebbero insorgere disturbi gastrointestinali quali nausea, vomito, diarrea e dolori addominali: i residui di cibo possono, infatti, andare a male causando tali sintomi ed è per questo che gli animali dovrebbero imparare a mangiare entro quindici minuti dalla messa a terra della ciotola, soprattutto quando si tratta di cibo umido o fatto in casa. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per lavare e igienizzare le ciotole degli animali con successo e grazie a dei rimedi naturali efficaci.
Le ciotole
Essendo poggiate per terra, le ciotole possono essere ancora di più soggette a sporcizia di ogni tipo: prima di tutto, è, quindi, consigliabile acquistare dei supporti per tenere sollevate le ciotole da terra.
Il pavimento
Di fondamentale importanza, è pulire quotidianamente il pavimento che si trova intorno alle ciotole. Come fare? È abbastanza semplice: raccogliete i resti di cibo, quando presenti.
Il tovagliolo
Prima di procedere alla pulizia approfondita, con un tovagliolo di carta umido, rimuovete il cibo rimasto eventualmente attaccato alle pareti della ciotola.
SCOPRI ALCUNI DEGLI ALIMENTI VELENOSI PER CANI E GATTI
L’aceto
Per pulire le ciotole, è poi necessario fare attenzione a non utilizzare i prodotti in vendita: si tratta, infatti, spesso di soluzioni contenenti sostanze chimiche dannose per la salute e l’ambiente. Come fare, quindi? Le ciotole andranno lavate quotidianamente – dopo ogni utilizzo – e l’aceto è un ottimo alleato, in grado di pulire e disinfettare a dovere.
Il bicarbonato di sodio
Per scrostare eventuali macchie o residui di cibo, è possibile associare all’aceto del bicarbonato di sodio che rafforzerà il suo potere disinfettante e pulente e che, associato ad esso, eliminerà anche i cattivi odori presenti.
L’acqua
Naturalmente, non dimenticate che è importante risciacquare abbondantemente e attentamente, dopo oggi lavaggio. Come? Non c’è niente di meglio dell’acqua calda e pulita.
L’asciugatura
Alla fine della pulizia, ricordate di asciugare bene le ciotole con un panno morbido o una spugna, cercando di evitare i ristagni d’acqua che potrebbero formare del calcare nocivo – a lungo andare – per la salute degli animali.
Il materiale
Infine, è raccomandabile utilizzare delle ciotole in acciaio: queste, infatti, non assorbono odori e sapori e contrastano la formazione di incrostazioni e di muffe.
CONSIGLI PER PULIRE LA CUCCIA DEL CANE