Come pulire la friggitrice con i rimedi naturali? Si sa che le fritture sono qualcosa di irresistibile – sebbene queste non siano un toccasana per la salute, oltre che essere cariche di calorie – per cui molti di noi avranno, quasi certamente, in casa una friggitrice: c’è, infatti, chi usa ancora le padelle, ma questo elettrodomestico è ormai presente in molte case. La friggitrice permette di friggere velocemente diversi tipi di cibo e aiuta ad evitare i pericolosi schizzi di olio bollente, spesso causa di ustioni. Tutto ciò è molto positivo, ma come fare per quanto riguarda la pulizia della friggitrice? Senza alcun dubbio, è opportuno evitare l’utilizzo di prodotti chimici dannosi per l’ambiente e la salute e optare, invece, per dei rimedi naturali ed ecologici. Come lavare e igienizzare, dunque, la friggitrice? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per eliminare sporco, unto, incrostazioni, macchie e cattivi odori dalla friggitrice, grazie ai rimedi naturali.
1. Olio
La prima cosa da fare, prima di procedere con la pulizia della friggitrice, è quella di staccare la spina dalla corrente elettrica e attendere che l’olio bollente si raffreddi per, poi, poterla smontare. Riponete l’olio utilizzato all’interno di una bottiglia e recatevi verso il centro di raccolta apposito più vicino per fare il vostro dovere di cittadini.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DELL’OLIO D’OLIVA
2. Aceto
Una volta fatto ciò, per garantire una lunga durata alla friggitrice e rimuovere la sporcizia, lavate con cura le parti smontabili – coperchio e filtro, ad esempio – con acqua calda e aceto.
3. Detersivo naturale fai da te
Al lavaggio con acqua e aceto, potete aggiungere del detersivo naturale fai da te per piatti. Una volta terminata la pulizia degli accessori smontabili, sciacquateli abbondantemente e asciugateli con cura.
CONSIGLI PER CREARE IL DETERSIVO PER LAVASTOVIGLIE
4. Carta assorbente
Per quanto riguarda la friggitrice vera e propria, se possibile, posizionatela al contrario per un paio di ore circa, così che alcune delle gocce di olio residue possano scivolare via. Una volta fatto ciò, utilizzate della carta assorbente per asciugare ogni traccia di olio rimasta.
5. Limone
In seguito, potete pulire la friggitrice versando dell’aceto e del limone – volendo anche un po’ di detersivo naturale fai da te per piatti – su una spugnetta bagnata da strofinare su tutta la friggitrice, prima di risciacquare abbondantemente e asciugare attentamente.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL LIMONE
6. Farina
Nel caso in cui la friggitrice sia particolarmente unta e difficile da sgrassare, versate al suo interno della farina da sfregare su tutte le pareti e da rimuovere, successivamente, con dell’acqua bollente e aceto, prima di risciacquare e asciugare.
7. Acqua calda
Al termine di ogni procedimento, ricordate di sciacquare sempre e abbondantemente, utilizzando dell’acqua calda.
8. Panno
Per asciugare la friggitrice al termine di tutte le operazioni, prima di rimontare i pezzi, non dimenticate di utilizzare un panno pulito e morbido.
9. Frequenza
Ricordate di pulire la friggitrice dopo ogni utilizzo, in modo tale da non compromettere la durata di questo prezioso elettrodomestico da cucina, oltre che prevenire il formarsi di cattivi odori e incrostazioni difficili da rimuovere.
10. Libretto delle istruzioni
Infine, prima di procedere con qualsiasi metodo, è bene leggere il libretto delle istruzioni della friggitrice, per scoprire se l’elettrodomestico sia lavabile con acqua o se occorrerà procedere solo con della carta assorbente e una goccia di aceto.