Come pulire la cantina

Pulizia

Come pulire la cantina? La pulizia della casa è, per ovvie ragioni, necessaria e non è possibile rimandarla, sebbene si tratti di una faccenda domestica estremamente noiosa. Spesso, però, ci si dimentica di alcune stanze e di certi angoli, la cui igiene va curata allo stesso modo. Le cantine vengono utilizzate, soprattutto, per conservare oggetti di vario genere per cui non c’è posto in casa, ma “lontano dagli occhi” non dovrebbe voler dire “lontano dall’aspirapolvere”! Anzi, l’esatto contrario, perché in cantina spesso si accumulano molte cose, così come polvere e umidità a discapito della nostra salute. Come fare, quindi, per garantire una maggiore durata agli oggetti in cantina? Ecco alcuni utili e semplici consigli per pulire la cantina con successo.

1. Svuotare la stanza

Scatola

La prima cosa da fare è quella di svuotare il locale da pulire, ovvero la cantina: in questo modo, potrete pulire attentamente e sistemare al meglio, una volta terminato il lavoro.

2. La ruggine

Ruggine

Se in cantina avete degli scaffali o degli oggetti in ferro, cercate di assicurarvi che questi non stiano facendo della ruggine e puliteli adeguatamente.

SCOPRI COME ELIMINARE LE MACCHIE DI RUGGINE

3. I panni puliti

Panno asciutto

Sicuramente, saranno utili dei panni puliti per eliminare la polvere e lo sporco in eccesso. È possibile ricorrere anche a dei vecchi strofinacci, così da risparmiare: il riciclo creativo è spesso utile, in questi casi e si potrebbero utilizzare vecchi lembi di stoffa, come vecchie magliette o lenzuola.

4. L’aspirapolvere

Aspirapolvere

Anche l’aspirapolvere è uno strumento utile, in special modo per rimuovere la maggior parte della sporcizia dai pavimenti. Naturalmente, i pavimenti andranno lavati per ultimi, perché è probabile che lo sporco degli scaffali cadrà a terra, durante il procedimento di pulizia.

CONSIGLI PER PULIRE L’ASPIRAPOLVERE

5. L’acqua

Acqua

L’acqua è l’elemento, forse, più scontato per la pulizia, ma di cui non si può proprio fare a meno: armatevi, quindi, di un secchio pieno di acqua e lavate con forza.

6. L’aceto

Aceto

I prodotti in vendita contengono spesso sostanze chimiche dannose per l’ambiente e per la salute, ma potreste preparare un detersivo fai da te a casa, utilizzando diversi ingredienti naturali altrettanto efficaci per la pulizia. L’aceto è uno degli ingredienti a cui potete ricorrere – sia puro che diluito in acqua – per la pulizia della cantina.

SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA

7. Il bicarbonato

Bicarbonato

All’aceto, potete aggiungere del bicarbonato di sodio per rafforzare l’azione pulente e che aiuti a rimuovere eventuali macchie, grazie alle sue numerose proprietà.

SCOPRI GLI USI DEL BICARBONATO DI SODIO

8. Il limone

Limone

Il limone è un ingrediente dall’azione disinfettante e antibatterica, che potrete utilizzare per la pulizia della cantina.

SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL LIMONE

9. Gli oli essenziali

Oli essenziali

Per profumare la cantina, potete ricorrere agli oli essenziali: in erboristeria, ne troverete molti e potrete scegliere la profumazione che più preferite.

SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEGLI OLI ESSENZIALI

10. I teli di plastica

Plastica teli

Infine, ricordatevi di lasciare asciugare bene tutta la cantina, prima di riportare dentro tutti gli oggetti. Ovviamente, mettete tutto in ordine e gettate via ciò che non vi serve, in modo tale da fare spazio. Ricordate, però, di utilizzare dei teli di plastica, che possano riparare gli oggetti dall’usura, dalla polvere e dall’umidità.

Gestione cookie