Come pulire il barbecue in 5 mosse

N48 1_BarbequeCleaning 575x383

Come pulire il barbecue in 5 mosse? Una domanda che tutti gli appassionati del genere si pongono spesso, soprattutto in questa stagione quando il caldo e le belle giornate invogliano a dilettarsi tra grigliate, pranzi e cene all’aperto. Tra i modelli sempre più in voga, anche in Italia, i barbecue a gas. Ecco come pulirli in 5 semplici e rapide mosse, per eliminare ogni residuo di cibo, che rischia di contaminare la grigliata successiva, e ogni eventuale traccia di sporco.

1. Lasciar raffreddare

Dopo averlo utilizzato, meglio non intervenire subito, ma aspettare che il barbecue si sia raffreddato. Allo scopo, se è provvisto di una copertura, meglio chiuderla, per evitare di attirare gli insetti con i residui di cibo e aspettare qualche ora. Quando la griglia e tutte le superfici non saranno più roventi ma, al contrario sufficientemente fredde, si potrà passare all’azione, alla pulizia vera e propria.

SCOPRI TANTI MODELLI DI BARBECUE

2. Staccare tutto

Trattandosi di un barbecue a gas, prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, meglio chiudere la bombola e staccare ogni bocchetta o presa. In questo modo si potranno pulire anche i fori di ogni bruciatore, magari utilizzando oltre a un panno asciutto, anche degli stuzzicadenti.

3. Spazzolare

A questo punto, è arrivato il momento di metterci l’olio di gomito. L’arma principale, alleata preziosa nella pulizia del barbecue, è la spazzola, che dovrebbe essere abbastanza dura per rimuovere ogni residuo di cibo e di bruciato dalla griglia. Solitamente, la spazzola apposita è venduta insieme al barbecue. In caso contrario, basta acquistarne una di saggina ruvida o di fibre miste, evitando quelle di metallo che rischiano di graffiare la griglia.

4. Pulire la griglia

Dopo aver spazzolato accuratamente la griglia ed eliminato ogni residuo di cibo e di altra sporcizia, non resta che pulirla con altrettanta attenzione per togliere tutte le tracce di grasso e unto. In presenza di poco sporco, basterà una spugnetta intrisa in una miscela di acqua tiepida e bicarbonato. In caso contrario, sarà necessario utilizzare un prodotto sgrassante specifico, da applicare, lasciare agire per qualche minuto e poi rimuovere con l’aiuto di un panno inumidito.

5. Coprire per proteggere

L’ultima mossa da fare, quando si tratta di pulire il barbecue, è fondamentale per preservare il lavoro fatto, ma anche per prevenire incidenti inutili, proteggendo il barbecue da intemperie e fenomeni atmosferici che potrebbero danneggiarlo. Il consiglio, se il barbecue ne è provvisto, è di coprirlo con l’apposito telo o custodia.

Gestione cookie