Come illuminare il giardino? Grazie ad una guida utile, è possibile farlo con facilità e semplicità: l’illuminazione è importante in casa, tanto quanto all’esterno dell’abitazione. Esistono diversi metodi per illuminare in modo soddisfacente il giardino di casa e per farlo risparmiando: esistono, infatti, soluzioni a basso costo che permettono di risparmiare energia e denaro. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per illuminare il giardino con successo, grazie ad alcuni piccoli suggerimenti.
Segna-passi
Tra le possibilità per illuminare il giardino con efficacia, è possibile scegliere di acquistare dei segna-passi. Cosa sono? Quelle luci spesso usate per illuminare il bordo delle piscine, il perimetro del prato, delle aiuole, delle stradine e dei sentieri. Questi complementi d’arredo sono davvero bellissimi da vedere la sera e la notte e possono essere considerate delle decorazioni ottime anche ai fini dell’illuminazione per esterni.
Luce ad energia solare
Perché non utilizzare della luce ad energia solare? Esistono molte soluzioni soddisfacenti per il giardino e si trovano in vendita: l’uso di luce ad energia solare vi permetterà di risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica e di rispettare anche l’ambiente. Scegliendo questa opzione, non avrete bisogno dell’installazione di un impianto elettrico per esterni, in quanto andrà fissato il tutto al suolo con semplicità e praticità.
Faretti
Che dire, poi, di faretti per l’illuminazione esterna? Per illuminare il giardino potete, infatti, ricorrere a dei semplici faretti – anche in questo caso, in vendita, se ne trovano ad energia solare – che possono fornire un’ottima illuminazione per il portico, per l’atrio e per le diverse zone esterne, oltre che della parte destinata al citofono. I faretti sono dotati anche di sensori di movimento e di timer, per soddisfare le esigenze più diverse.
Lampioni
Infine, per illuminare il giardino, è possibile installare dei tradizionali lampioni da giardino – che possono essere trovati anche ad energia solare – informandosi prima sul montaggio e sulla scelta della luce a LED: sono, infatti, diverse le alternative disponibili in commercio. Il costo dei lampioni da giardino classici è inferiore a quelli ad energia solare – che garantiscono, però, un risparmio notevole nel tempo – ma occorre, per l’appunto, effettuare un collegamento all’impianto elettrico di casa. Pronti ad illuminare il vostro giardino?
Parole di Elena Arrisico