[multipage]
Come fare il sale aromatizzato in casa? Ecco alcune ricette fai da te per personalizzare uno dei condimenti più utilizzati in cucina. Il sale, infatti, può essere aromatizzato con tantissimi ingredienti come erbe aromatiche e provenzali, pepe, peperoncino e scorze di agrumi non trattati. Il sale aromatizzato può essere utilizzato per condire piatti a base di carne o pesce, ma anche insalate e verdure. Per la buona conservazione del sale aromatizzato occorre sterilizzare e asciugare perfettamente dei barattoli o dei vasetti di vetro dotati di chiusura ermetica. Ricordate anche di conservare il sale aromatizzato in un luogo asciutto e lontano da fonti di colore. Foto di nicolas michaud
[/multipage]
[multipage]
Sale alle erbe aromatiche
Lavate e asciugate 50 grammi di erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia, prezzemolo). Eliminate le parti danneggiate e gli steli duri. In un mixer versate 500 grammi di sale marino fino o grosso e parte delle erbe. Azionate l’elettrodomestico e aggiungete man mano il resto delle erbe aromatiche. Continuate fino ad amalgamare completamente gli ingredienti e riponete in vasetti di vetro ben sterilizzati ed asciutti. Foto di Dvemp
[/multipage]
[multipage]
Sale agli agrumi
Il sale agli agrumi è perfetto per condire crostacei, selvaggina e pesce lesso o alla griglia. Adagiate la scorza di limone e di arancia in una teglia rivestita con la carta forno. Fate essiccare in forno a bassa temperatura (circa 1 ora). Tritate le scorze essiccate e unitele al sale grosso. Aspettate 5-10 minuti e versate il tutto in vasetti di vetro ben sterilizzati. Foto di Jessica Merz
[/multipage]
[multipage]
Sale aromatizzato alle erbe provenzali
Il sale aromatizzato alle erbe provenzali è davvero semplicissimo da realizzare. In una ciotolina versate 2 parti di sale grosso e una parte di erbe provenzali. Mescolate energicamente il tutto e conservate in un barattolo di vetro ben sterilizzato ed asciutto. Foto di julochka
[/multipage]
[multipage]
Sale al peperoncino
Il sale al peperoncino è ideale per preparazioni piccanti o se volete conferire un gusto intenso ai vostri piatti. Disponete la scorza grattugiata di un lime in una teglia foderata con la carta forno. Fate essiccare le scorze di lime in forno a bassa temperatura (circa 1 ora). Amalgamate il sale marino in fiocchi, un po’ di peperoncino, la scorza essiccata e versate il tutto in un barattolo di vetro ben sterilizzato. Foto di Javier González
[/multipage]
[multipage]
Sale al pepe e limone
Il sale al pepe e limone è ideale per condire piatti a base di carne e pesce, ma può essere utilizzato anche su verdure e insalate. Unite 30 gr di pepe macinato e la scorza di 4 limoni. Stendete il composto in una teglia foderata con la carta forno. Fate cuocere in forno a bassa temperatura fino a fare essiccare le scorze di limone (circa 1 ora). Tritata il tutto in un mixer e aggiungete a 60 gr di sale fino. Foto di Ruth_W
[/multipage]