Come eliminare il cattivo odore dalla lettiera

Gatto

Come eliminare il cattivo odore dalla lettiera – Avete un gatto o diversi mici ed avete anche voi problemi con i cattivi odori provenienti dalla lettiera? Togliere il cattivo odore dalla lettiera del gatto è possibile e questo senza dover ricorrere ai soliti prodotti in commercio, dannosi per la salute e l’ambiente. Come e cosa fare, quindi? Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti. Ecco dei preziosi e semplici consigli per eliminare il cattivo odore dalla lettiera del gatto con successo, seguendo la nostra utile guida.

Pulizia giornaliera e lettiera a cristalli

Lettiera

Chi ama gli animali sa che niente al mondo può sostituire l’amore che sanno darti: i nostri amici a quattro zampe – cani, gatti, conigli e quant’altro – sono, infatti, dei compagni di vita unici, in grado di insegnarci il vero significato dell’amore e della fedeltà, tra le molte cose. Se avete uno o più gatti, saprete che la lettiera può emanare dei cattivi odori. Come combatterli efficacemente? Prima di tutto, è bene tenere a mente che la pulizia della lettiera non va assolutamente trascurata, perché – com’è normale che sia – questo porterebbe all’insorgere di cattivi odori, oltre che al prolificare di germi e batteri che potrebbero causare infezioni al vostro gatto: la pulizia andrà, infatti, effettuata almeno una volta al giorno, cambiando anche la sabbia presente nella cassetta. Nonostante ciò, i cattivi odori potrebbero avere ugualmente la meglio: potreste, quindi, utilizzare una lettiera a cristalli, che riesce maggiormente ad assorbire gli odori e che, in questo caso, potrà essere cambiata anche solo due volte a settimana.

Bicarbonato di sodio e cambio della lettiera

Bicarbonato

Per deodorare la lettiera, potete anche ricorrere al bicarbonato di sodio – sempre molto utile in casa – che assorbirà gli odori sgradevoli. Come? Mescolate una tazza di bicarbonato di sodio alla lettiera del vostro gatto ed il problema verrà risolto in maniera del tutto economica, naturale ed immediata. Ovviamente, procedete con il cambio della lettiera – il box, per intenderci – non appena lo riterrete opportuno: questo dipende dalla qualità della lettiera e dal tempo che impiegherà l’urina a corrodere la plastica.

Consigli vari

Micio

È estremamente importante ricordarsi di lavare la lettiera del vostro gatto regolarmente: dunque, quando dovete procedere con la pulizia, svuotatela completamente e lavatela attentamente utilizzando acqua e sapone neutro per, poi, risciacquarla e lasciarla asciugare al Sole. Ricordatevi di non usare dei detergenti o detersivi che siano particolarmente profumati, perché gli odori troppo marcati potrebbero infastidire il vostro micio ed allontanare, quindi, il vostro gatto dalla lettiera. Inoltre, può sembrare scontato, ma non lo è: utilizzate una lettiera per gatto. Infine, tra le norme di igiene basilari e fondamentali, vi è ovviamente quella di togliere i bisogni solidi del nostro micio, utilizzando una paletta e senza, quindi, attendere il completo ricambio della sabbia: per questa operazione potete utilizzare un sacchetto sigillato da gettare quando uscirete di casa.

SCOPRI COME REALIZZARE UNA CUCCIA PER GATTI FAI DA TE

Gestione cookie