Come disinfettare la frutta in modo naturale? La frutta – così come la verdura – fa parte di quegli alimenti che non dovrebbero mai mancare dalla dieta per un’alimentazione sana: è, infatti, ricca di vitamine e sali minerali, oltre ad essere un vero toccasana soprattutto d’estate, quando il caldo regna sovrano. A meno che non si tratti, però, di frutta biologica – che è quella consigliata – è opportuno lavare e igienizzare in modo adeguato questo prezioso alleato della salute: durante la coltivazione della frutta, possono, infatti, essere utilizzati pesticidi e prodotti chimici dannosi per la salute, ma questa può nascondere anche germi e batteri dai quali difendersi. In commercio, esistono diversi prodotti in grado di disinfettare gli alimenti, ma questi – a loro volta – contengono sostanze chimiche, che possono rivelarsi pericolose per l’ambiente e la salute. Come fare, quindi? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per disinfettare la frutta in modo naturale con successo.
1. Acqua
Il primo metodo – forse, il più scontato – è, ovviamente, l’acqua: ricordate di lavare abbondantemente e attentamente la frutta che acquistate. Ricordate di pulire anche le parti che non si mangiano e di lavare, nuovamente, la frutta una volta eliminata la buccia: i batteri esterni potrebbero, infatti, contaminare la polpa.
2. Bicarbonato
All’acqua potete aggiungere uno dei rimedi naturali più efficaci in molti ambiti, ovvero il bicarbonato: utilizzando il bicarbonato, potrete lavare e disinfettare a dovere la frutta. Come fare? Sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in un recipiente pieno di acqua e immergete gli alimenti per un periodo di circa 10-15 minuti, in modo tale che i batteri e le sostanze nocive possano essere eliminate. Non dimenticate di risciacquare.
SCOPRI GLI USI DEL BICARBONATO DI SODIO
3. Limone
Al bicarbonato o da utilizzare anche da solo, c’è il limone: un cucchiaio di questo prezioso frutto in una tazza d’acqua – a cui aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio – e potrete sfregare energicamente la frutta per qualche minuto. Successivamente, risciacquate con cura.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL LIMONE
4. Aceto bianco
Quando si parla di ingredienti e rimedi naturali, non può mancare l’aceto – in questo caso, quello bianco che – insieme all’acqua – è l’ideale per disinfettare la frutta: realizzate una soluzione composta da 50% di aceto bianco e 50% di acqua, nella quale lasciare in ammollo la frutta per una decina di minuti prima di risciacquare. L’aceto è un disinfettante naturale, che eliminerà batteri e muffe.
SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA
5. Aceto di mele
L’aceto di mele è un’altra tipologia di aceto da poter utilizzare per lavare e igienizzare la frutta: questo ha, infatti, proprietà disinfettanti e antiossidanti e favorisce una più lunga conservazione della frutta. Come fare? Versate una tazza di aceto e immergetevi la frutta per circa 20 minuti, prima di risciacquare.
6. Sale
All’aceto di mele, potete aggiungere del sale. Come? Riempite una tazza per ¼ di aceto di mele e aggiungete una manciata di sale, oltre a dell’acqua da mescolare bene al resto: una volta fatto ciò, immergete la frutta da lavare e disinfettare per circa 5 minuti, prima di risciacquare attentamente con acqua.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL SALE
7. Olio tea tree
Per disinfettare la frutta, è possibile ricorrere anche all’olio tea tree: versatene 5 gocce in un recipiente pieno di acqua, in cui immergere gli alimenti da lasciare agire per qualche minuto. Non dimenticate di risciacquare, attentamente, alla fine.
8. Spazzola
Per gli alimenti con la buccia, aiutatevi con una spazzola adatta: strofinandola energicamente, vi aiuterà a lavare via i microbi più nascosti e difficili da rimuovere.
9. Sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia andrà utilizzato per lavare attentamente le mani con acqua calda, prima di procedere con la pulizia della frutta. Non dimenticate di lavare adeguatamente anche il piano di lavoro e gli utensili da cucina.
SCOPRI GLI USI DEL SAPONE DI MARSIGLIA
10. Plastica
Infine, non dimenticate che la prevenzione è altrettanto importante: a parte prediligere frutta biologica, ricordate di non conservare gli alimenti nella plastica.