Come coltivare le arachidi in vaso

Come coltivare le arachidi in vaso

Come coltivare le arachidi in vaso? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli.

Come coltivare le arachidi in vaso

Arachidi

Come coltivare le arachidi in vaso? Le arachidi sono un alimento prezioso per la salute dell’organismo, essendo ricche di fibre, vitamine e sali minerali: queste, a differenza di altra frutta secca, crescono sottoterra. I semi di arachide provengono da una pianta, la “Arachis Hypogaea”, originaria del Brasile: questa pianta si trova in diverse parti del mondo, ma può essere coltivata anche a casa. Come fare, quindi, per coltivare le arachidi in balcone o in giardino? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per coltivare le arachidi in vaso con successo.

L’esposizione

Vasi terra

La prima cosa da considerare è il fatto che le piante di arachidi non hanno bisogno di particolari attenzioni, ma necessitano di un’esposizione ben soleggiata.

CONSIGLI PER COLTIVARE LO ZENZERO IN CASA

La protezione

Piante teli

Solitamente, le arachidi sopportano abbastanza bene il freddo autunnale e primaverile. Ad ogni modo, in inverno o dove il clima non è mite, è sempre bene proteggere le piante. Come? Riponete il vaso in un luogo riparato, come l’interno della casa, per l’appunto.

La preparazione

Terreno

Come preparare la semina? Potete utilizzare le arachidi con guscio e un tipo di terriccio morbido, ben drenato e ricco di sostanze nutritive ricorrendo, magari, a del compost casalingo.

La germinazione

Arachidi sgusciate

È importante che i semi di arachide restino all’interno dei gusci: se volete sgusciarli, però, ricordatevi di non rimuovere la pellicola rossiccia che li riveste. La germinazione dei semi di arachide avviene, solitamente, in 3-5 giorni.

La semina

Semina

Come procedere con la semina? Le arachidi andranno a circa 5 centimetri di profondità. In alternativa, potreste decidere di seminare le arachidi nei semenzai per, poi, trasferire le piantine in vaso non appena avranno un’altezza di 15 centimetri circa.

La coltivazione

Semina

Se in inverno, la coltivazione sarà bene iniziarla in luogo riparato – come l’interno della casa – e trasferire i vasi all’esterno quando le temperature saranno favorevoli. Man mano che le piantine cresceranno, valutate se trapiantarle in vasi più grandi – profondi 30 centimetri e dal diametro di 50 centimetri – e aggiungere del terriccio per coprire la base: in questo modo, infatti, favorirete lo sviluppo delle radici. Non occorrono, inoltre, fertilizzanti.

L’innaffiatura

Piante innaffiatura

E per quanto riguarda l’innaffiatura? Le piantine di arachidi non sono particolarmente impegnative, da questo punto di vista: sarà, infatti, sufficiente innaffiarle una volta alla settimana.

SCOPRI COME COLTIVARE LA VALERIANA IN CASA

Il raccolto

Arachidi raccolto

Infine, per raccogliere le arachidi, dovrete far attenzione al colore delle foglie: quando queste saranno ingiallite e saranno comparse delle striature dorate all’interno dei gusci delle arachidi, allora, sarà il momento. Come fare? Raccogliete un’arachide, una volta ogni tanto, e provate a sgusciarla per controllarne lo stato: solitamente, per il raccolto, trascorrono dai 130 ai 140 giorni; mentre, per quanto riguarda le arachidi della qualità “Valencia”, si parla di circa 10 giorni. Il raccolto andrà effettuato sradicando le piante delicatamente che andranno, poi, lasciate asciugare per due settimane circa.

Parole di Elena Arrisico

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.