Come coltivare il peperoncino

Come coltivare il peperoncino

Come coltivare il peperoncino? Ecco alcuni utili consigli sulla coltivazione di questo prezioso alimento.

Come coltivare il peperoncino

Peperoncino

Come coltivare il peperoncino in casa? La coltivazione del peperoncino non è così difficile come può sembrare: può, infatti, essere coltivato sia in vaso in balcone che in orto in giardino. Il peperoncino è una pianta in grado di apportare moltissimi benefici alla salute, oltre ad essere particolarmente buono come alimento. Come fare, quindi, per coltivarlo in casa? Ecco alcuni utili consigli sulla coltivazione del peperoncino.

1. I semi e le piantine

Peperoncino semi

Il peperoncino può essere coltivato sia a partire dai semi che dalle piantine: è possibile, quindi, estrarre i semi da un peperoncino o acquistarli, direttamente, presso il vostro vivaio di fiducia, proprio come le piantine.

2. Il terriccio e i vasi

Peperoncino rosso

Il terriccio dovrà essere di tipo universale; mentre, se optate per i vasi, questi dovranno essere alti almeno 20 centimetri: nel caso dei vasi, questi dovranno essere riempiti di terriccio inumidito fino a 15 centimetri di altezza.

3. La posizione

Sole

Per quanto riguarda la posizione, sarà opportuno scegliere un posto abbastanza al sole: la pianta necessiterà, infatti, di una posizione ombreggiata, inizialmente e della giusta esposizione solare in seguito.

4. La semina e la messa a dimora

Peperoncino rosso fuoco

I semi di peperoncino non dovranno essere interrati, ma basterà aggiungere un po’ di terra senza coprire del tutto i semi. La semina potrà avvenire da marzo-aprile. Per quanto riguarda la messa a dimora, potrete trapiantare le piantine di almeno 7 centimetri: selezionate quelle più robuste.

5. L’annaffiatura

Annaffiare

Che dire dell’annaffiatura del peperoncino? Ricordate di bagnare i semi e le piantine con un po’ d’acqua senza esagerare: inizialmente, le piantine andranno innaffiate ogni sera; successivamente, sarà sufficiente mantenere la terra umida, facendo attenzione a non creare ristagni di acqua.

CONSIGLI PER INNAFFIARE NEL MODO CORRETTO LE PIANTE

6. La concimazione

Concime

Quando le piantine avranno raggiunto circa 5-7 centimetri di altezza, potrete pensare alla concimazione, aggiungendo del concime alla terra.

7. La pacciamatura

Pacciamatura

Nei mesi freddi – ma ciò dipende molto anche dalla zona in cui coltiverete – potrebbe essere necessario mettere al riparo le piantine o ricorrere alla pacciamatura del terreno. Inoltre, è consigliabile tagliare i rami secchi o meno vigorosi.

CONSIGLI PER LA PACCIAMATURA INVERNALE

8. Il raccolto

Peperoncino raccolto

Infine, il raccolto dovrebbe avvenire per luglio-agosto. Dopo la fioritura, inizieranno a comparire i frutti: questi saranno prima di un verde intenso e solo in seguito diventeranno rossi. Ricordate che i peperoncini andranno raccolti a maturazione completa, non rimuovendo il picciolo per intero, ma lasciandone una parte.

Parole di Elena Arrisico

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.