Come allontanare le blatte da casa

Scarafaggio

Come allontanare le blatte da casa? Gli scarafaggi sono degli insetti con cui, purtroppo, molti di noi hanno avuto a che fare più di una volta nella vita: si tratta, infatti, di insetti che si moltiplicano velocemente, portatori di malattie, ma importanti per l’ecosistema. Se l’infestazione delle blatte è in stato avanzato, l’unica soluzione è quella di richiedere l’intervento di professionisti della disinfestazione: questi sono, infatti, legalmente autorizzati all’uso di prodotti chimici specifici – sebbene questi siano dannosi per l’ambiente e la salute – e sanno come utilizzarli diminuendo l’impatto sulla salute di persone e animali. Generalmente, è, però, meglio agire in anticipo e fare della prevenzione, utilizzando dei rimedi naturali, soprattutto se in casa ci sono bambini e animali domestici: questi, infatti, potrebbero venire in contatto con l’insetticida. I periodi della primavera, dell’inizio dell’estate e quello prima dell’accensione del riscaldamento sono quelli maggiormente a rischio. Come fare, quindi? Ecco alcuni utili consigli per eliminare le blatte da casa con successo.

1. Alloro

Alloro

Tra i rimedi naturali efficaci contro le blatte c’è l’alloro: questo prezioso ingrediente è, infatti, odiato dagli scarafaggi, che se ne terranno alla larga.

2. Aglio

Aglio

Anche l’aglio è odiato alla blatte: potete riporre qualche spicchio nei pressi dei luoghi a rischio, come porte, finestre, infissi, crepe, fessure e scarichi.

SCOPRI COME COLTIVARE L’AGLIO IN BALCONE

3. Rosmarino

Rosmarino

Il rosmarino è un ottimo rimedio naturale per tenere lontani gli scarafaggi: potreste, ad esempio, coltivare in vaso – nei pressi delle finestre – questa erba aromatica per tenerli lontani. In alternativa, potete versare 3 gocce di olio essenziale di rosmarino su alcuni batuffoli di cotone idrofilo, ripetendo l’operazione dopo qualche giorno.

4. Erba gatta

Erba

Anche l’erba gatta è un ottimo repellente naturale contro gli scarafaggi, ma prestate massima attenzione se avete animali in casa. In alternativa, potete farne un infuso da spruzzare tramite bottiglietta spray.

5. Sapone di Marsiglia

Sapone di Marsiglia

Sciogliete del sapone di Marsiglia in un po’ di acqua e versate la soluzione fai da te all’interno di uno spruzzino, agitate e spruzzate nei luoghi infestati dagli scarafaggi.

SCOPRI GLI USI DEL SAPONE DI MARSIGLIA

6. Aceto

Aceto

L’aceto è un altro metodo naturale che può tenere lontani gli scarafaggi con successo: lavate il pavimento e le superfici di casa con acqua e aceto e spruzzate la soluzione sugli infissi di finestre, porte e in balcone. Ricordatevi, inoltre, di tenere la casa – oltre che pulita e igienizzata – anche in ordine, per evitare eventuali facili nascondigli.

SCOPRI GLI USI DELL’ACETO

7. Alcool etilico

Alcool

La pulizia delle stanze della casa – soprattutto, di cucina e bagno, ma non solo – è di fondamentale importanza: questi insetti adorano, infatti, lo sporco, l’umidità, il caldo, la muffa e il buio, per cui l’igiene è la prima cosa da curare. Come? Oltre all’aceto, potete ricorrere anche a una soluzione di acqua e alcool etilico per la pulizia di pavimenti e delle tante superfici presenti in casa, eliminando i resti di cibo: questo odore li terrà, infatti, lontani e disinfetterà la casa.

8. Eucalipto

Oli essenziali

Oltre al rosmarino, potete versare anche 3 gocce di olio essenziale di eucalipto su dei batuffoli di cotone idrofilo. Ricordatevi di ripetere l’operazione ogni 4 giorni circa.

9. Silicone

Silicone

Non dimenticate che le blatte entrano da crepe, fessure, scarichi e prese d’aria presenti in casa, quindi – prima di provare tutti i metodi precedentemente spiegati per eliminare questi insetti – sarebbe il caso di ricorrere a del silicone per sigillare eventuali aperture e fori.

10. Stucco

Stucco

Infine, anche lo stucco è un ottimo metodo per sigillare fessure, crepe e aperture di vario genere. Non dimenticate, inoltre, di mettere i tappi a lavandini, vasche da bagno e docce, quando questi non vengono usati.

Gestione cookie