Come aggiustare una tapparella? Una domanda che per i più fanatici del fai da te suonerà come una banalità, forse. Una domanda, però, che per chi si trova a dover fronteggiare un’emergenza tapparelle in casa suonerà come un dubbio amletico difficile da sciogliere. Le tapparelle, infatti, sono aggeggi sconosciuti e quasi infernali per la maggior parte delle persone. Molti le hanno in casa, ma pochi ne conoscono davvero i meccanismi di funzionamento. Ecco qualche consiglio utile per capire come aggiustare una tapparella senza fare troppi danni.
Se il guasto è risolvibile
Quando una tapparella si rompe, ci sono diverse opzioni. Se si tratta di una rottura del meccanismo centrale, con la necessaria sostituzione di parti meccaniche particolari, il fai da te – tranne in rari casi – è un’eventualità da escludere; chiamare un tecnico specializzato più che una scelta è una necessità. Nel caso in cui, invece, il danno sia meno grave e complicato, sia da individuare sia da riparare, c’è spazio per un po’ di manualità e di sano fai da te, che assicurano anche un po’ di risparmio. L’eventualità più frequente, complici soprattutto il tempo e l’usura, è la rottura della cinghia con cui si avvolge e distende la tapparella.
Tutto l’occorrente
Identificato il danno, non resta che procurarsi tutto il necessario per ripararlo nel miglior modo possibile. In caso di rottura della cinghia della tapparella, servono: una cinghia nuova, una taglierina o un paio di forbici ben affilate, una scala, degli attrezzi basici, come cacciavite o martello.
SCOPRI COME PULIRE LE FINESTRE DI CASA
Rimuovere la vecchia cinghia
Pronto tutto l’occorrente, si deve passare all’azione. Innanzitutto, salendo sulla scala, facendo scendere completamente la tapparella e rimuovendo le parti in plastica o legno che proteggono il meccanismo della tapparella, grazie all’aiuto del cacciavite per togliere la piastra di protezione. A questo punto, è necessario rimuovere la vecchia cinghia rotta o lacerata, tagliandola con la taglierina se serve.
Sostituire e riparare
Avendo l’accortezza di riposizionarla nello stesso identico modo a quella rimossa, si sostituisce la cinghia, utilizzando quella nuova, inserendola nel meccanismo a molla e posizionandola con attenzione, facendole fare almeno due giri, nell’apposito vano dell’avvolgitore. Da ricordare che tutte queste operazioni, per evitare ogni tipo di rischio, vanno effettuate con la tapparella completamente abbassata e preferibilmente con l’ausilio di qualcuno visto che si sale su una scala.