Quali sono le Bandiere Blu 2017? Quali le spiagge più belle che sono state premiate? L’estate è, ormai, quasi arrivata e il caldo ha già fatto il suo ingresso da tempo: è arrivato, dunque, il momento di pensare al relax, alle spiagge e al tempo libero. Il mare in Italia non ha nulla da invidiare a quello di altre parti del mondo, per cui è facile pensare di trascorrere le proprie vacanze nei nostri litorali. Quest’anno, la Foundation for Environmental Education ha premiato 342 litorali italiani, 49 in più dell’anno scorso e la Liguria è, ancora una volta, al primo posto in classifica. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco quali sono le spiagge più belle e con il mare più pulito che sono state premiate.
Liguria
La Liguria si trova sul podio con diverse delle sue spiagge, tra cui: Bordighera con Capo Sant’Ampelio, Taggia, Santo Stefano al Mare con la Baia Azzurra e Il Vascello e San Lorenzo al Mare con la Baia delle Vele ad Imperia; il Litorale di Ceriale e di Borghetto Santo Spirito, la Spiaggia di Loano, Pietra Ligure, la Spiaggia di Malpasso, la Baia dei Saraceni, Finalmarina, Finalpia, la Spiaggia del Porto, Varigotti e Castelletto San Donato di Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi con il Faro e il Villaggio del Sole, Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze e Teiro a Savona. La Liguria vanta due new entry, ovvero Camogli e Bonassola. Prosegue, dunque, proprio con la Spiaggia Camogli, Santa Margherita Ligure con la Scogliera Pagana, Punta Pedale e Paraggi, Chiavari, il Lungomare di Lavagna e Moneglia a Genova e la Spiaggia Confine Deiva Marina, la Spiaggia la Vallà Apicchi, Bonassola, la Spiaggia La Pietra, Venere Azzurra, San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, la Baia Blu, Colombo e Fiumaretta a La Spezia.
Toscana
Al secondo posto, la Toscana con alcune delle sue spiagge più belle, tra cui: Marina di Carrara e Ronchi a Massa Carrara; Forte dei Marmi con il Litorale e la Capannina, Pietrasanta con Tonfano e Focette, Camaiore, Viareggio con Marina di Torre del Lago Puccini a Lucca; Calambrone, Tirrenia e Marina di Pisa a Pisa; Cala del Miramale, Rogiolo, Tre Ponti, Cala Quercianella, Rosignano Marittimo, Cecina con Le Gorette, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino e Marciana Marina a Livorno e Fiumara, Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto, Il Pozzarello, La Soda, Calapiccola, La Caletta, Il Moletto, Le Marze e Monte Argentario a Grosseto.
Marche
Al terzo posto, le Marche con alcune delle sue spiagge più belle, tra cui: Gabicce mare, Pesaro, Fano, Mondolfo con Marotta a Pesaro – Urbino; Senigallia, Portonovo, Sirolo con Sassi Nari e Urbani e Numana ad Ancona. Dove altro andare in vacanza nelle Marche? A Potenza Picena e Civitanova Marche a Macerata; Porto Sant’Elpidio, Marina Palmense, Porto San Giorgio e Pedaso a Fermo e, ad Ascoli Piceno, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto con la Riviera delle Palme. Ma cos’è la Bandiera Blu? Si tratta di un riconoscimento internazionale, che venne istituito nel 1987 e che ha come obiettivo principale quello di indirizzare la politica di gestione locale verso un processo che sia di sostenibilità ambientale.
Campania
Al quarto posto, la Campania con alcune delle sue spiagge più belle, tra cui: Massa Lubrense con la Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo e Recommone e Anacapri con Faro, Punta Carena e Grotta Azzurra a Napoli e Positano con la Spiaggia Arienzo, Capaccio con Varolato, La Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum e Foce Acqua dei Ranci. Le vacanze in Campania possono proseguire ad Agropoli con Torre San Marco, Trentova e Lungomare San Marco, Castellabate con Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno e Baia Ogliastro. Dove altro andare in Campania? A Montecorice con San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone e Spiaggia Capitello, San Mauro Cilento con Mezzatorre, Pollica con Acciaroli e Pioppi, Casal Velino, Ascea con Piana di Velia, Torre del Telegrafo e Marina di Ascea, Pisciotta, Centola con Marinella e Palinuro, Vibonati con Torre Villammare e Oliveto e Sapri con Cammarelle e San Giorgo a Salerno. La Campania è tra le regioni più premiate del Sud Italia e, quest’anno, vanta l’ingresso di Sapri.
Puglia
A ruota, troviamo la Puglia con alcune delle sue spiagge più belle, tra cui: Barletta, Andria e Trani con Margherita di Savoia, Polignano a Mare con Cala San Vito, Cala Paura, San Giovanni, Cala Fetente, Ripagnola e Coco Village a Bari; Fasano con Egnazia Case Bianche, Savelletri e Torre Canne, Ostuni con Creta Rossa, Lido Fontanelle, Pilone e Lido Morelli e Carovigno con Punta Penne Grossa e Torre Guaceto a Brindisi. Dove altro andare in vacanza in Puglia? A Castellaneta con Riva dei Tessali, Pineta Giovinazzi e Bosco della Marina e Marina di Ginosa a Taranto e Melendugno con Roca, San Foca, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso e Otranto con Alimini, Baia dei Turchi, Santo Stefano, Castellana, Porto Craulo, Madonna dell’Altomare e Idro, Castro con La Sorgente e Zinzulusa e Salve con Marina di Pescoluse, Posto Vecchio e Torre Pali a Lecce.
Abruzzo
Tra le spiagge più belle e premiate dell’Abruzzo, ci sono: la Spiaggia del Sole a Tortoreto, Giulianova con il Lungomare Spalato e il Lungomare Zara, il Roseto degli Abruzzi, Pineto con Pineta Catucci, Torre Cerrano, Corfù e Villa Fumosa e Silvi a Teramo e Fossacesia con Fossacesia Marina, Vasto con Punta Penna e Vignola e San Salvo a Chieti. Quest’anno, questa regione italiana ha raggiunto le 8 spiagge premiate grazie a Giulianova e a Roseto degli Abruzzi. Il progetto Bandiera Blu è portato avanti dalla no-profit conosciuta con il nome di Foundation for Environmental Education, la quale premia le spiagge sia di mare che di laghi, sulla base di determinati fattori come la qualità delle acque di balneazione, ma anche altre caratteristiche.
Emilia-Romagna
Dalla lista delle spiagge più premiate non possono mancare i litorali dell’Emilia-Romagna: Comacchio con il Lido di Volano, il Lido degli Scacchi, il Lido Spina e il Lido degli Estensi a Ferrara; Casal Borsetti, il Lido di Dante, Lido di Classe, Lido di Savio, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Marina Romea, Porto Corsini e Cervia con Milano Marittima e Pinarella a Ravenna; Cesenatico con Zadina a Forlì -Cesena e Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico e Rio Alberello a Rimini. Quest’anno, l’Emilia-Romagna perde la bandiera blu di Cattolica.
Veneto
E la lista del mare più bello d’Italia prosegue con il Veneto: San Michele Al Tagliamento con Bibione, Caorle con Brussa, Duna Verde, Levante, Ponente e Porto Santa Margherita, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia e Chioggia a Venezia e Rosolina Mare e Albarella a Rovigo. Per ottenere la Bandiera Blu, le spiagge devono essere designate come area di balneazione a livello nazionale e devono avere i servizi necessari, oltre a quegli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu, rispondendo ai requisiti richiesti.
Lazio
Il Lazio è presente con diverse delle sue spiagge, tra cui: Anzio con la Riviera Levante, la Riviera Ponente, Colonia, Bella Rosa, Lido dei Gigli, Lido dei Pini, Lido di Lavinio, Mare Chiaro e Tor Caldara a Roma e Latina Mare, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga, Gaeta con Arenauta, Ariana, Sant’Agostino e Serapo e Ventotene con Cala Nave a Latina. I punteggi per l’assegnazione della Bandiera Blu sono assegnati in base ad alcuni fattori, ad esempio a seconda della presenza di componenti naturali che ne possano aumentare il valore paesaggistico, ma anche l’adeguatezza delle attrezzature e delle infrastrutture presenti per la spiaggia, per il soccorso e per la sicurezza.
Sardegna
In una classifica che riguarda il mare più bello d’Italia, non può mancare la Sardegna: Badesi con Li Junchi, Li Mindi, Lu Stangioni, Pirrotto Li Frati e la Baia delle Mimosa, Santa Teresa Gallura con Rena e Zia Culumba, La Maddalena con Bassatrinità, Monti d’Arena, Teggie, Spalmatore, Portolungo, Caprera Due Mari e Caprera Relitto, Palau con Fronte Stagno Saline, L’Isolotto, La Sciumara e Foce Fiume Liscia ad Olbia. Tra le mete da scoprire in Sardegna, anche Castelsardo con Madonnina e Sacro Cuore, Sorso e Sassari con Porto Ferro e Porto Palmas a Sassari; Oristano con Torregrande; Tortolì con il Lido di Cea, Lido di Orrì, Muxì e Porto Frailis ad Ogliastra e Quartu Sant’Elena con Mare Pintau e Poetto e Teulada con Porto Tramatzu, Sabbie Bianche e Tuerredda a Cagliari.
Sicilia
Anche la Sicilia ha ottenuto diverse Bandiere Blu. Tra le spiagge più belle della Sicilia, ci sono: Santa Teresa di Riva, Tusa con la Spiaggia Lampare e la Spiaggia Marina, Lipari con Stromboli, Ficogrande, Acquacalda, Canneto, Vulcano, Acque Termali e Gelso a Messina; Ispica con Santa Maria del Focallo e Ciriga, Pozzallo con Raganzino e Pietrenere e Marina di Ragusa a Ragusa e Menfi ad Agrigento. Rispetto all’anno scorso, la Sicilia vanta una spiaggia in più, ovvero quella di Santa Teresa di Riva. Ovviamente, delle spiagge più belle italiane, premiate con la Bandiera Blu, non possono far parte le spiagge più inquinate.
Calabria
Parlando di mare, anche la Calabria è stata premiata con diverse Bandiere Blu, tra cui: Praia a Mare con Punta Fiuzzi, Roseto Capo Spulico e Trebisacce con la Riviera dei Saraceni, Viale Magna Grecia e la Riviera a Cosenza; Cirò Marina con Cervana, Madonna di Mare e Punta Alice e Melissa a Crotone; Soverato a Catanzaro e Roccella Jonica a Reggio Calabria. Da non dimenticare, poi, le spiagge più belle d’Italia del 2016, così come le spiagge premiate con le Bandiere Blu nel 2016.
Molise
Il Molise fa parte della lista delle regioni con le spiagge più belle d’Italia con Termoli e Campomarino a Campobasso. Ad essere presi in considerazione, per la premiazione e l’assegnazione delle Bandiere Blu, sono la qualità delle acque del mare, l’accessibilità a tutti alle spiagge, i mezzi di trasporto sostenibili presenti, le strutture adeguate sul posto, la pulizia e la vegetazione, oltre ad altre caratteristiche che vengono valutate di anno in anno per migliorare ulteriormente.
Friuli-Venezia Giulia
Non manca il Friuli-Venezia Giulia presente con le sue belle spiagge: Grado con la Spiaggia Principale, Costa Azzurra e Pineta a Gorizia e Lignano Sabbiadoro a Udine. Per poter ricevere le tanto desiderate Bandiere Blu, le acque devono risultare eccellenti e la salute del mare altrettanto: tali risultati vengono ottenuti dopo accurate analisi che sono state svolte negli ultimi quattro anni dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, nell’ambito del Programma Nazionale di Monitoraggio portato avanti dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Basilicata
La Basilicata è presente nella lista delle spiagge premiate con Maratea, Acquafredda, Macarro e Castrocucco a Potenza e Policoro a Matera. Ad essere presi in considerazione per la valutazione e la premiazione – come accennato prima – non è soltanto la qualità dell’acqua, ma anche altri fattori: ad esempio, l’efficienza della depurazione, le aree pedonali, la raccolta differenziata, le aree verdi, le piste ciclabili, l’arredo urbano, l’educazione ambientale, le strutture alberghiere e i servizi di spiaggia, oltre a tutti quei servizi che possono rendere eccellente un posto per le vacanze.
Piemonte
Il Piemonte è presente nella lista delle spiagge premiate con la Bandiera Blu, grazie a Cannero Riviera e Cannobio a Verbania. La Bandiera Blu viene assegnata alle località turistiche balneari, che siano in grado di rispettare i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, per cui non riguarda soltanto la balneazione del mare, ma anche dei laghi. L’obiettivo principale dell’assegnazione di questo premio è quello di spronare i Comuni a migliorarsi e indirizzare la politica di gestione locale di numerose località italiane verso un processo che sia focalizzato sulla sostenibilità ambientale.
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige si trova in lista con diverse spiagge premiate. Quali sono le Bandiere Blu di questa regione italiana? Bedollo, Baselga di Pinè con la Spiaggia Lido, Alberon e Bar Spiaggia, Pergine Valsugana con San Cristoforo, Caldonazzo, Levico Terme, Calceranica al Lago, la Spiaggia di Tenna, Lavarone, Bondone con Porto Camarelle e Sella Giudicarie con la Spiaggia Roncone a Trento. Il Trentino-Alto Adige ha raddoppiato le spiagge presenti nella lista e premiate, rispetto alll’anno scorso.
Lombardia
Infine, la Lombardia è un’altra delle regioni italiane premiate con la Bandiera Blu, grazie a Gardone Riviera con la Spiaggia Lido e la Spiaggia Casinò a Brescia. Come detto prima, ad essere premiate con la Bandiera Blu non sono soltanto le spiagge di mare, ma anche le spiagge sui laghi e gli approdi marittimi. Questo premio viene assegnato, ogni anno, in 49 Paesi: inizialmente, riguardava soltanto i Paesi europei ma, più recentemente, anche quelli extra-europei, grazie al supporto di due agenzie dell’ONU come l’UNEP e l’UNWTO, ovvero il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e l’Organizzazione Mondiale del Turismo.