Con l’arrivo dell’autunno e delle temperature più fresche cresce il desiderio di concedersi tè e tisane, ideali per scaldare le giornate più fredde e apportare benefici al corpo. Drenanti, purificanti e rilassanti gli infusi si rivelano ottimi alleati anche della linea, basta individuare gli ingredienti migliori in base ai propri gusti e necessità. Ecco cinque tisane alle spezie per sfruttare tutte le loro proprietà naturali e immergervi in un viaggio sensoriale grazie agli inconfondibili e avvolgenti sapori.
Tisana alla cannella
La cannella è una delle spezie migliori per controllare la linea anche perché si tratta di uno dei rimedi naturali più efficaci nel gestire ed equilibrare i livelli di zucchero nel sangue. La cannella poi svolge un’importante azione nella riduzione del colesterolo, contrasta iperglicemia e diabete e attiva il metabolismo accelerando lo smaltimento dei grassi. Per preparare l’infuso alla cannella vi basteranno 5 grammi di cannella in polvere da lasciare in infusione in 200 ml di acqua bollente per 15 minuti e poi filtrare. Bevetela possibilmente a stomaco vuoto, alla mattina o alla sera o se preferite durante l’arco della giornata.
Tisana al cardamomo
Il cardamomo, noto per il suo aroma balsamico, è tra le spezie quella più efficace per il controllo della linea perché accelera il metabolismo e il conseguente consumo dei grassi. Potrete preparare un infuso con i suoi semi lasciandoli in infusione in acqua bollente aggiungendo anche, a piacere, qualche foglia di menta.
Zenzero
Lo zenzero è senza dubbio la spezia più chiacchierata del momento in virtù delle sue molteplici proprietà naturali sia per la salute, sia per la bellezza, sia per la linea. L’infuso di zenzero, oltre ad essere davvero delizioso specialmente se accompagnato anche da un po’ di succo di limone, è altamente disintossicante, drenante e antiinfiammatorio. Bevetelo tutto il giorno e possibilmente appena sveglie ancora a stomaco vuoto. Per prepararlo potrete usare lo zenzero a fettine lasciandole in infusione oppure grattugiando la radice direttamente nell’acqua.
Tisana all’anice stellato
Ecco un’altra ricetta per preparare una tisana dal profumo dolce e avvolgente che sfrutta le proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e antigonfiore dell’anice stellato. Portate ad ebollizione l’acqua e lasciate in infusione una stella di anice, una fettina di zenzero e una spolverata di cannella. Filtrate dopo aver lasciato riposare per almeno una decina di minuti e servitela tiepida. Ideale anche alla sera dopo cena contro il gonfiore addominale e per facilitare la digestione.
Tisana alla curcuma
La curcuma è una spezia ricca di proprietà dimagranti perché la curcumina è in grado di contrastare l’accumulo di grassi nei tessuti adiposi. Molto utilizzata per insaporire le pietanze, è ottima anche per preparare delle tisane: portatae ad ebollizione l’acqua e lasciate in infusione mezzo cucchiaino di curcuma e mezzo di zenzero. Poi filtrate l’acqua e aggiungete un cucchiaio di miele per addolcire la bevanda e contrastare la punta amaragnola che lascia la spezia.