Ti suggeriamo 8 rimedi naturali contro la buccia d’arancia, preziosi segreti che arrivano direttamente dalla natura in grado di prendersi cura di questo inestetismo così diffuso tra noi donne. Scopri come migliorare l’aspetto della tua pelle, contrastando il tanto temuto effetto a buccia d’arancia, in modo completamente green.
Cos’è la pelle a buccia d’arancia
Per pelle a buccia d’arancia si intende un’infiammazione del tessuto adiposo in seguito a uno squilibrio tra la “litogenesi” (ossia lo stoccaggio dei grassi) e la “lipolisi” (la distruzione dei grassi). La pelle si presenta con fossette e dislivelli visibili ad occhio nudo, che richiamano alla mente proprio l’aspetto della buccia dell’agrume. Le donne ne soffrono praticamente tutte, prevalentemente in menopausa.
L’importanza dello stile di vita
Senza dubbio condurre uno stile di vita sano è la prima regola imprescindibile per contrastare l’effetto buccia d’arancia. Bevi almeno 1,5 l d’acqua al giorno, esegui regolarmente attività fisica ed evita i cibi ricchi di grassi in favore di verdure, pesce e carne. Esistono, inoltre, numerosi rimedi naturali da mettere in pratica.
Bere il sidro di aceto di mele
L’aceto di mele presenta numerosi utilizzi cosmetici. Sapevi che è utile anche per combattere la buccia d’arancia? Prova a miscelare bene due cucchiai di aceto di mele in un bicchiere d’acqua e aggiungi del miele se hai bisogno che sia più dolce. Bevi questa bevanda fresca ogni mattina per almeno 15 giorni.
Massaggio con aceto di mele
Puoi usare l’aceto di mele anche per massaggiare le aree critiche: mescola una parte di aceto di mele con tre parti di olio da massaggio (che sia esso puro o profumato). Applica il composto due volte al giorno, preferibilmente mattino e sera, sulle zone interessate da buccia d’arancia e ritenzione idrica per una pelle più liscia e levigata.
Pelle più liscia con i fanghi d’argilla e magnesio
Un altro valido rimedio naturale per cellulite e pelle a buccia d’arancia sono i fanghi d’argilla e magnesio da fare comodamente in casa propria. Così come i noti fanghi d’alga Guam, questi fanghi a base di magnesio danno ottimi risultati sin dalla prima applicazione. Diluisci semplicemente alcuni cucchiai di argilla verde con dell’acqua ricca di magnesio, andando a formare così una pastella da applicare sulle zone interessate dall’inestetismo. Avvolgi con pellicola trasparente e risciacqua poi il tutto con acqua tiepida.
In forma con la tisana di betulla
La betulla è adoperata in molte preparazioni drenanti e snellenti. Non stupisce, quindi, che sia perfetta contro la buccia d’arancia. Prepara la tua tisana con foglie essiccate di betulla da lasciare in infusione con dell’acqua bollente; aggiungi, infine, un pizzico di bicarbonato. Prendi questa tisana almeno due volte al giorno per avere risultati concreti.
La tintura madre di betulla
La betulla può essere adoperata anche in tintura madre per effetti più “potenti”, con 40 gocce da assumere per 3 volte al giorno. Si sconsiglia, però, questo metodo di utilizzo della betulla alle persone con problemi di insufficienza cardiaca o renale.
Le foglie di vite
Un altro rimedio naturale molto valido per contrastare la buccia d’arancia è costituito dalle foglie di vite, in grado di favorire il microcircolo e aiutare a prevenire il ristagno dei liquidi. Come per la betulla, utilizza le foglie di vite per la preparazione di semplici infusi e tisane.
La centella asiatica contro la buccia d’arancia
La centella asiatica è uno dei rimedi naturali più impiegati in cosmetica per la lotta alla buccia d’arancia e alla cellulite. Sono tante le creme a base di centella asiatica da poter acquistare, ma è possibile anche optare per il fai da te. Si può, infatti, assumere la centella asatica come tintura madre, 30 gocce per 3 volte al giorno, oppure come integratore. Per quanto riguarda gli opercoli da prendere per bocca si consiglia solitamente di assumerne 4 al giorno. Gli effetti benefici della centella asiatica sulla pelle sono visibili dopo sole tre settimane di trattamento.