8 ricette tradizionali della cucina napoletana

8 ricette tradizionali della cucina napoletana

8 ricette tradizionali della cucina napoletana

Ricette cucina napoletana

La cucina napoletana è ricca di piatti e ricette tradizionali da preparare in occasioni particolari oppure da proporre quotidianamente. Oggi vi proponiamo 8 gustose ricette della cucina campana che accontenteranno anche i palati più esigenti. Si tratta di piatti semplici e genuini che devono essere preparati rispettando la tradizione ed utilizzando ingredienti freschi. Queste ricette sono perfette se volete assaporare un po’ dei sapori del Sud Italia o se volete proporre un gustoso menù tradizionale napoletano. Foto di Richard, enjoy my life!

Polpo alla Luciana

Polpo alla Luciana

Il polpo alla Luciana è un classico secondo piatto o antipasto della tradizione culinaria napoletana. Semplice e delizioso, questa ricetta saprà conquistare anche i palati più esigenti. Il suo nome deriva dagli abitanti di Santa Lucia, un antico borgo di marinai che cucinavano il polpo appena pescato in modo semplice e gustoso. LA RICETTA QUI
Foto di ivana

Pasta alla genovese

Genovese ricetta napoletana

La pasta alla genovese è un delizioso primo piatto della tradizione culinaria campana. In genere viene preparata per i pranzi domenicali. Per la preparazione vengono utilizzati gli ziti spezzati e un delizioso sugo a base di carne e cipolle. LA RICETTA QUI
Foto di Corrando Forino

Scialatielli ai frutti di mare

Scialatielli ai frutti di mare

Gli scialatielli ai frutti di mare sono un delizioso primo piatto a base di vongole, cozze, scampi e calamari. Questa ricetta, tipica della costiera Amalfitana e della cucina campana, è stata presentato per la prima volta dallo chef Enrico Cosentino nel 1978. LA RICETTA QUI
Foto di Luftphilia

Ragù napoletano

Ragù napoletano

Il ragù napoletano è la ricetta di un delizioso piatto unico di solito preparato per il pranzo domenicale. Il sugo, infatti, viene utilizzato per condire la pasta mentre la carne viene servita come secondo piatto. Insomma, un modo semplice e genuino per preparare un pranzo completo. LA RICETTA QUI
Foto di cvc_2k

Spaghetti alle vongole

Spaghetti alle vongole

Gli spaghetti alle vongole sono una di quelle ricette tradizionali della cucina napoletana che vengono immancabilmente servite nelle occasioni speciali o quando si hanno ospiti. La ricetta è molto semplice ma, per ottenere un risultato perfetto, richiede alcuni piccoli accorgimenti. LA RICETTA QUI
Foto di Prawee Nonthapun

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

La pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana. Tipicamente viene preparata per il periodo di Pasqua, ma potete gustarla anche in altri periodi dell’anno. La ricetta è davvero semplice e prevede un delizioso ripieno preparato con grano cotto che si trova facilmente al ipermercato. LA RICETTA QUI
Foto di lux2night

Tortano napoletano

Casatiello o tortano napoletano

Il tortano napoletano è un piatto tipico della cucina campana che viene preparato per il periodo pasquale. Ovviamente, nulla vi vieta di prepararlo in qualsiasi momento dell’anno. Il tortano o casatiello napoletano prevede un delizioso ripieno di formaggi e salumi vari ed è perfetto da portare ad un pic nic o una scampagnata. LA RICETTA QUI
Foto di Emily Carlin

Migliaccio napoletano

Migliaccio

Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione napoletana che viene preparato in occasione del Carnevale. Il suo nome prende origine dal miglio, farina un tempo utilizzata per numerose preparazioni. Questo delizioso dolce a base di semola deve essere gustato a temperatura ambiente con un po’ di zucchero a velo. LA RICETTA QUI
Foto di fagioniglio

Parole di Carmela Giglio

Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.