Creare dei fertilizzanti naturali fai da te per l’orto è possibile e non è difficile come potrebbe sembrare. Chi ha la fortuna di avere un giardino in casa – ma anche un piccolo orto in balcone o in terrazzo – saprà, sicuramente, quanto è importante riuscire a ottenere, ad esempio, alimenti biologici ottimi per la salute dell’organismo: a tal proposito, quindi, è bene evitare i fertilizzanti e i concimi in commercio, i quali possono contenere sostanze dannose. Come fare, però? Oltre al letame maturo e al compost realizzato in casa, esistono anche degli ingredienti che, singolarmente, riescono a concimare l’orto in modo eccellente. Ecco alcuni utili e semplici consigli in merito ai fertilizzanti naturali per l’orto.
1. Infusi
Gli infusi sono utili – oltre che da bere per via delle loro proprietà benefiche – anche per fertilizzare le piante dell’orto: è possibile, infatti, utilizzare le parti di scarto di verdura e frutta o le erbe per realizzare delle tisane da spruzzare sul terreno alla base delle piante per favorirne la crescita. Qualche esempio? Quelli di calendula, camomilla e tarassaco: potete, ad esempio, aggiungere l’infuso di camomilla al compost realizzato in casa con terriccio e scarti di cucina; mentre l’infuso di calendula e quello di tarassaco potranno essere preparati con 250 millilitri di acqua bollente e due cucchiaini di calendula essiccata o tarassaco essiccato da lasciare riposare per circa 10-15 minuti, prima di filtrare, raffreddare e utilizzare.
CONSIGLI PER COLTIVARE LA CAMOMILLA IN CASA
2. Verdure
L’acqua di cottura delle verdure – meglio se biologiche – è un ottimo fertilizzante. Conservate, quindi, l’acqua nella quale avete cucinato gli ortaggi – non dovrà, però, essere salata – in quanto potete utilizzarla per fertilizzare le piante: ricordate, inoltre, di fare raffreddare prima di innaffiare il giardino e l’orto di casa. Anche le bucce di verdura sono utili in tal senso: ponetele all’interno di un recipiente con acqua bollente e lasciate riposare per circa due giorni, prima di filtrare e utilizzare il liquido ricavato per innaffiare le piante.
CONSIGLI PER REALIZZARE IL COMPOST IN CASA
3. Caffè
Anche il caffè è un ottimo fertilizzante naturale da poter utilizzare: è, infatti, in grado di rilasciare sostanze antiossidanti nel suolo, nonché azoto. I fondi di caffè possono essere aggiunti al compost; possono essere sparsi nel terreno o è possibile ricorrere anche al caffè liquido, semplicemente versando del caffè avanzato nell’acqua per l’annaffiatura. Il caffè tende ad acidificare il terreno, per cui è meglio non esagerare con il suo utilizzo.
SCOPRI COME RICICLARE I FONDI DI CAFFÈ
4. Banane
Le bucce di banana possono essere utilizzate come fertilizzante naturale. Come? Tritatele e interratele non troppo in profondità. In alternativa, potete realizzare una soluzione: vi basterà tagliare a pezzetti la buccia da versare in un contenitore con spruzzino, il quale andrà riempito di acqua e lasciato riposare per due settimane circa.
CONSIGLI PER COLTIVARE LE BANANE
5. Lievito di birra
Anche il lievito di birra è un ottimo fertilizzante naturale, oltre a funzionare anche come repellente per alcuni insetti: vi basterà sciogliere tre cucchiai di lievito di birra in circa 10 litri di acqua tiepida, che potrete utilizzare per annaffiare il giardino.
6. Alghe
Le alghe sono un altro rimedio naturale fai da te per fertilizzare il terreno dell’orto: versate le alghe in un secchio di acqua – dopo averle sciacquate – e lasciatele riposare, chiuse con un coperchio, per circa due mesi. Una volta fatto ciò, otterrete un macerato che potrete diluire in acqua e, quindi, spruzzare alla base delle piante.
7. Ortica
L’ortica è utile come fertilizzate naturale: potreste, infatti, preparare un macerato in casa, usando la pianta intera – tranne le radici – e 10 litri di acqua circa; il macerato sarà pronto in circa dodici ore e potrete utilizzarlo con uno spruzzatore. In alternativa, potete interrare le foglie fresche di ortica nelle buche in cui trasferirete le piantine.
8. Vino
Infine, potete aggiungere il vino rosso all’acqua dell’irrigazione: ciò, infatti, aiuterà ad ottenere una migliore fioritura.
SCOPRI COME ELIMINARE LE MACCHIE DI VINO DAI TESSUTI