State cercando dei consigli per un giardino che sia a misura di cani? Sono diverse le idee utili da poter mettere in pratica per creare uno spazio all’aperto che sia sicuro e divertente per il vostro amico a quattro zampe. Se avete un giardino, il vostro cane sarà sicuramente felice di poter passare del tempo in mezzo al verde: in questo caso è, però, estremamente importante pensare a tutto e considerare dei particolari che non sono sempre scontati come, ad esempio, il suo carattere che – a differenza di quanto si pensa – può non avere a che fare con la razza a cui appartiene. Cosa fare, dunque? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per progettare un giardino a misura di Fido.
1. Pensare alla cuccia
Anche se ci auguriamo che il vostro amico peloso dorma dentro casa, è opportuno che abbia una zona relax anche all’esterno, così da potersi riposare all’aria aperta, se volesse: pensate, quindi, a una cuccia o ad una brandina e a cuscini e coperte.
SCOPRI COME PROTEGGERE I CANI DAL FREDDO
2. Mettere in sicurezza l’orto
Se avete un orto, mettetelo in sicurezza. Come fare? Potete circondarlo con una recinzione, che vi permetterà di proteggere le verdure.
3. Creare uno spazio ludico
Non dimenticate di pensare ai giochi, che sono importanti per la vita di un cane: potreste, ad esempio, creare uno spazio ludico apposito e concentrare i giochi entro un determinato spazio.
4. Eliminare le piante tossiche
Importantissimo è eliminare le piante tossiche per il vostro amico a quattro zampe. A questo proposito, chiedete al vostro veterinario quali sono: l’oleandro, il tasso e le azalee sono, ad esempio, fra queste.
SCOPRI GLI ALIMENTI VELENOSI PER CANI E GATTI
5. Realizzare una zona per i bisogni
Non è strettamente necessario, ma potreste realizzare una zona adibita ai suoi bisogni: basta avete un po’ di pazienza e addestrare il vostro bimbo peloso. Tenete a mente che i cani preferiscono la terra e la ghiaia.
6. Non eliminare l’erba
Non eliminate l’erba, in quanto può tornare utile: i cani spesso la mangiano per favorire l’assorbimento degli acidi in eccesso ed è, inoltre, un ottimo rimedio naturale contro i cattivi odori.
7. Lasciare le buche
Ricordate che fare buche è uno degli hobby preferiti dei cani, quindi non eliminatele del tutto e lasciateli fare liberamente.
8. Tenere a mente la sua personalità
Infine, tenete a mente la personalità del vostro fedele compagno di vita e, in base a quella, apportate le modifiche che ritenete più opportune: ad esempio, sarà meglio eliminare tutti gli oggetti pericolosi che potrebbero essere ingeriti, se si tratta di un cucciolo o di un cane che tende a mettere in bocca di tutto. Pronti a divertirvi insieme?
Parole di Elena Arrisico