5 rimedi naturali contro il colesterolo alto

Rimedi natuarali colesterolo

5 rimedi naturali contro il colesterolo alto, uno dei nemici più temibili della salute del sistema cardiovascolare. Premettendo che non tutto il colesterolo “vien per nuocere”, parafrasando un famoso proverbio, meglio distinguere il colesterolo cattivo, che va eliminato, da quello buono, che dovrebbe essere preservato. Il colesterolo cattivo, trasportato all’interno dell’organismo dalla lipoproteine Ldl (Low Density Lipoproteins), si deposita all’interno dei vasi sanguigni, dando origine a pericolosi depositi di grassi, precursori della placca aterosclerotica, colpevole di diversi disturbi cardiocircolatori, come l’ipertensione. Il colesterolo buono, invece, trasportato dalle lipoproteine Hdl (High Density Lipoproteins), è fondamentale per l’equilibrio e la salute di tutto l’organismo, impedendo la formazione delle placche aterosclerotiche o facilitandone la dissoluzione. Ecco 5 alleati offerti dalla natura per tenere sotto controllo il colesterolo

1. Il ginseng

ginseng plant_1

Una sferzata di energia e benessere, ma non solo: il ginseng assicura anche una benefica azione ipocolesterolemizzante, ipotensiva e vasodilatatrice. Per sfruttarne al meglio tutte le potenzialità, meglio bere ogni sera una tisana al ginseng, preparata con 15 g di estratto secco diluiti in 200 ml di acqua bollente.

2. Il carciofo

carciofo

Un vegetale dalle mille virtù. Buonissimo come protagonista di ricette gustose, ma non solo: il carciofo, grazie alle sue proprietà digestive, diuretiche, eupeptiche e ipocolesterolemizzanti è l’ideale come ingrediente di infusi e tisane da bere ogni sera, preferibilmente dopo cena, prima di andare a letto; il consiglio è di utilizzare 10 g di estratto secco in 200 ml di acqua bollente.

3. La caigua

caigua

Una pianta poco conosciuta, originaria della cordigliera andina e da sempre utilizzata dalle popolazioni del Peru per i suoi numerosi benefici per l’organismo. In particolare, può vantare delle preziose proprietà ipercolesterolemizzanti e ipotensive, che possono essere sfruttate al meglio assumendo l’estratto secco, circa 300 mg, due volte il giorno.

4. Il tarassaco

Taraxacum_officinale_ _Köhler–s_Medizinal Pflanzen 135

Un alleato naturale dall’azione digestiva e diuretica, in grado di favorire l’eliminazione del colesterolo Ldl in eccesso, riducendone l’assorbimento da parte dell’organismo. Il consiglio è di assumere il tarassaco, lontano dai pasti, sotto forma di tintura madre, 30 gocce.

5. La borragine

borragine

Dalla spiccata azione ipotensiva e ipocolesterolemizzante, la borragine è un valido aiuto per contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo nei vaso sanguigni. Si consiglia l’assunzione, ogni giorno prima di pranzo e cena, di due cucchiaini da tè di olio di borragine.

Gestione cookie