Conoscete tutti i 10 usi cosmetici del miele? Questo prezioso alleato di bellezza è l’ingrediente principale di tantissimi cosmetici per la pelle e i capelli. La ragione risiede nella straordinaria ricchezza di sostanze benefiche che lasciano la cute setosa e morbida al tatto mentre applicato sulla chioma, ridona vigore ai capelli secchi e sfibrati. Se volete sapere come sfruttare tutte le virtù dei miele, continuate a seguirci!
Lenitivo
Le proprietà cosmetiche del miele sono note sin dai tempi antichi. Questa dolcissima sostanza vanta proprietà emollienti, rigeneranti ed esfolianti che si prestano alla perfezione nella risoluzione di problematiche legate alla pelle arrossata o infiammata. Contrasta anche disidratazione e secchezza.
Tonificante
In caso di pelle secca, spenta e opaca, il miele consente di riacquistare in breve tempo una naturale bellezza, ripristinando la corretta idratazione. Se avete bisogno di tonificare la pelle del viso, preparate una maschera rigenerante e idratante utilizzando miele, yogurt, olio d’oliva e tuorlo d’uovo.
Levigante
Svolge anche un’importante azione anti invecchiamento. Per realizzare una preziosa maschera per il viso dall’effetto levigante, miscelate 2 cucchiai di farina di mandorle, un cucchiaio di miele, un cucchiaino di yogurt e mezzo cucchiaino di olio di mandorle. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, applicate su viso e collo e lasciate in posa per dieci minuti. Risciacquate con abbondante acqua.
Antinfiammatorio e antisettico
Tra gli usi e benefici del miele non possiamo dimenticare anche le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche. Il prodotto è ideale per contrastare le impurità delle pelli grasse e a tendenza acneica. Mescolate due cucchiai di argilla, uno di miele di acacia, mezzo albume e un cucchiaino di succo di limone. Una volta ottenuto il composto omogeneo, se necessario, diluite con un po’ di acqua calda e poi applicate sul viso lasciando in posa per dieci minuti.
Esfoliante
Come viene utilizzato il miele per la bellezza del viso? E’ ottimo anche per lo scrub, mescolando due cucchiaini di miele con zucchero di canna, bicarbonato e qualche goccia di limone.
Lucidante
Il miele è un ottimo ingrediente per lucidare i capelli spenti e opachi. Basta realizzare un balsamo al miele, da usare come impacco pre-shampoo. Fate bollire 250 ml di acqua e, non appena diventa tiepida, unite due cucchiai di miele. Lasciate che il composto stia in posa per 20 minuti e, dopo aver risciacquato accuratamente, potrete procedere con il normale shampoo.
Fortificante
Il miele ha la capacità di fortificare i capelli e prevenire quindi il rischio di rottura del fusto. E’ per questo che il suo utilizzo è particolarmente indicato per capelli secchi, sfibrati e con doppie punte.
Rilassante
Il miele può essere adoperato anche per un pediluvio rilassante, un’ottima soluzione se abbiamo piedi stanchi e doloranti. Riempite un catino con acqua calda e diluite uno o due cucchiai di miele. Riuscirà ad ammorbidire la pelle e a donare una sensazione di relax.
Balsamico
Il miele è uno dei più efficaci rimedi naturali per prendersi cura delle labbra screpolate. Specialmente se avete taglietti oppure pellicine antiestetiche, ricordatevi di applicare un po’ di miele sulle labbra: svolgerà un’azione curativa ed emolliente.
Idratante
Se volete preparare una crema per il viso completamente naturale, l’ingrediente a cui non potete assolutamente rinunciare è proprio il miele. Preparate una tisana alla camomilla e, una volta fatta intiepidire, aggiungetevi la preziosa sostanza. Applicate il prodotto sul viso oppure miscelate delle gocce di miele alla normale crema da giorno.