Ecco per voi 10 ricette light e gustose di cui non potrete fare più a meno. Il piacere del cibo è un bene prezioso e irrinunciabile, tuttavia esistono dei piatti molto leggeri e sani che vi permettono di mantenere la linea senza rinunciare al piacere del gusto.
Elaborare un piatto sano vi permetterà di condurre una dieta con pochi grassi mantenendo però tutti i principi nutritivi del nostro organismo. Inoltre potrete proporre questi stessi piatti anche ai vostri bambini evitando cibi ricchi di grassi e riscoprendo il piacere dei cibi semplici e genuini!
Ricette light e gustose da preparare anche in poco tempo
Cosa preparare per tutta la famiglia? Per una cena leggera ma allo stesso tempo sfiziosa, ecco per voi 10 ricette light e gustose da replicare!

Kebab con il seitan vegetariano
Con questo piatto preparato interamente a casa potrete gustate qualcosa di veramente particolare. Il seitan è un derivato dei cereali ricco di proteine che viene usato in sostituzione della carne perché ha sapore neutro ma consistenza simile. Arricchite il tutto con le verdure che più vi piacciono e salsa yogurt o senza per un piatto vegano.
Hamburger di salmone e verdure
Questo è un ottimo modo per far mangiare un po’ di pesce ai vostri bambini, rendendo il piatto sfizioso senza rinunciare a tutti i benefici del salmone. Prendere il salmone e togliete la lisca centrale e la pelle; tagliatelo a cubetti e amalgamatelo con le verdure formando un composto omogeneo. Formate il classico hamburger e cuocetelo.
Torta di carote
Chi non conosce la classica Camilla o torta di carote? È un dessert soffice, leggero e dolce.Un piacere davvero delizioso da provare e riprovare. Prendete le carote e tritatele fino a formare una farina. Unite il tutto a uova, zucchero e farina setacciata fino a formare un composto omogeneo. Cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti.
Penne integrali con cavolfiore viola
È un piatto tipico dell’inverno, potete preparare un semplice primo piatto di pasta integrale e condirlo con cavolfiore viola. Fate saltare in padella il cavolfiore con aglio e olio, una volta cotta la pasta, unitela al cavolfiore aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Risotto alle fragole
Il risotto alle fragole ha un sapore delicato. Può essere scambiato per un dessert ma è un primo piatto eccellente. Fate tostare il riso in padella insieme al burro e aggiungete brodo vegetale. A metà cottura aggiungete le fragole precedentemente lavate e tagliate e lasciate cuocere a fuoco lento. Spolverate con parmigiano.
Chiacchiere di carnevale al forno
Per non snaturare completamente un dolce ma renderlo leggero possiamo non tanto cambiarne la preparazione quanto cambiare il metodo di cottura. Queste chiacchiere al forno seguono la ricetta classica ma sono rigorosamente cotte al forno. Un piccolo segreto è di stendere bene la pasta per renderle sottili e leggere ma buone.
Insalata di radicchio e fichi
I fichi sono un piatto povero di grassi e proteine ma ricco di zuccheri per cui è consigliabile abbinarlo ad una fesa di tacchino. Tagliate i fichi e il radicchio e unite una salsina fatta con poco olio e aceto di mele, un cucchiaino si miele, sale e pepe. Servite l’insalata con noci e scaglie di parmigiano.
Zucchine ripiene light
Questo piatto potete prepararlo anche con le melanzane. Tagliate a metà le zucchine e svuotatele. Tagliate la polpa delle zucchine e unite con seitan, miglio e uova. All’impasto potete aggiungere anche vari aromi tra cui timo e salvia. Riempite di nuovo le zucchine con l’impasto aggiungendo anche formaggio e cuocete in forno.
Focacce al grano saraceno
Davvero un ottimo modo per fare colazione ed affrontare la giornata. Oltre alla farina di grano saraceno sono necessarie anche quella integrale e un cucchiaino di malto d’orzo. Il grano saraceno è un alimento proteico privo di glutine ed è ricco di minerali, vitamine e sostanze antiossidanti. Il suo sapore è davvero ottimo.
Biscotti al caffè
Questi biscotti sono amati dai vegani e non perché hanno un sapore intenso ma sono leggeri e sani. Tutto quello di cui avete bisogno è farina di mandorle e di farro, un cucchiaino di caffè macinato e uno di cacao, zucchero di canna e olio di girasole. Impastate il tutto e create forme che più vi piacciono. Potete mangiarli caldi o freddi , a merenda o colazione.