[multipage]
Oggi vi proponiamo 10 ricette con i semi di lino. Il lino è una pianta erbacea annuale che cresce spontanea ma può anche essere coltivata. Dai frutti si ricavano dei semi con proprietà lassative, emollienti, protettive e antiinfiammatorie. Questi semi sono ricchi di acidi grassi omega-3, sali minerali e vitamine. I semi di lino possono essere consumati freschi, essiccati, germogliati e tostati e si può anche ricavare una farina. Quelli freschi hanno maggiori proprietà nutritive ma bassa conservabilità, l’opposto è per quelli secchi e tostati. La farina è a consumo rapido mentre quelli germogliati, anche se meno diffusi hanno le proprietà nutritive migliori. [/multipage]
[multipage]Crema di budwig
La crema budwig è una ricetta semplice e leggera per affrontare una colazione sana e deliziosa. La ricetta è molto rapida e richiede solo 8-10 minuti. Servono banane, yogurt magro, cereali, un frutto di stagioni, semi oleosi crudi e non tostati e infine i semi di lino. Per ottenere una consistenza morbida potete aggiungere latte vegetale o una mela. LA RICETTA QUI. [/multipage]
[multipage]Pane ai semi di lino
Per preparare il pane ai semi di lino vi servirà la farina kamut, lievito di birra, sale, acqua e semi di lino tostati. I semi di lino vengono messi in ammollo in acqua, mentre con i restanti ingredienti si prepara l’impasto classico per il pane. Quando l’impasto è pronto si aggiungono i semi e infine si re-impasta e si inforna. [/multipage]
[multipage]Biscotti ai semi di lino
Il nome potrebbe ingannare, infatti i biscotti ai semi di lino sono biscotti salati. Si preparano con farina bianca, olio d’oliva, vino bianco e semi di lino. Sono molto simili a dei cracker ma non lo sono quindi sono adatti alle diete ipocaloriche e antipertensive. Sono dei deliziosi spuntini oppure potete servirli in tavola a pranzo o a cena. [/multipage]
[multipage]Zucchine ai semi di lino
Le zucchine ai semi di lino sono un ottimo antipasto o contorno, molto amato dai vegetariani e non. Per la preparazione non vi servono che zucchine, limone olio e semi di lino. Le zucchine vanno lavate,tagliate e grigliate. Una volta fatto questo si aggiunge il limone e l’olio di semi di lino e infine i semi di lino tritati. Davvero fresco al palato. [/multipage]
[multipage]Torta lassativa
La torta lassativa non è altro che una cheese-cake preparata con particolari ingredienti che servono a regolarizzare la funzionalità intestinale. Per cui tra i principali ingredienti vi occorreranno i semi di lino che hanno proprio queste proprietà e che servono per preparare la base. Nella crema invece vanno aggiunte le prugne. Un mix perfetto! [/multipage]
[multipage]Torta light con quinoa e funghi
La torta di quinoa e funghi è un primo piatto leggero e davvero innovativo. Per la base si utilizza una pasta brisè che potete alleggerire mettendo, nell’impasto, yogurt magro. La base viene poi farcita con quinoa funghi di vario tipo, semi di lino , semi di girasole e robiola. Con questa torta i vostri pranzi saranno diversi ma davvero buonissimi. [/multipage]
[multipage]Frittata veg di zucchine e senza uova
Non è strano parlare di frittata senza uova? Ebbene si, è possibile. Vi serviranno farina di ceci, acqua, zucchine, semi di lino, noce moscata e curcuma. La curcuma ha un particolarissimo sapore, lievemente aranciato, e vicino a quello delle uova. In questo modo la vostra frittata sarà consistente, sana e del tutto simile a quella classica. [/multipage]
[multipage]Tartare di tonno
La tartare di tonno è un trito di tonno crudo che viene aromatizzato in vario modo e servito con salsa a piacere. È un piatto molto leggero e delicato. Ovviamente dovrete usare tonno freschissimo che viene insaporito con semi di lino, semi di sesamo e finocchietto. Questo piatto è un mix di consistenze, sapori e colori. [/multipage]
[multipage]Biscotti lassativi
I biscotti lassativi sono dei dolcetti ottimi per ripristinare l’equilibrio intestinale. Anche in questo caso, come per la torta lassativi, sono gli ingredienti a fare la differenza. Si useranno albicocche, crusca d’avena, fichi secchi, nocciole, zucchero di canna e semi di lino. Questi sono ricchi di una fibra solubile ottima per la motilità intestinale. [/multipage]
[multipage]Zuppa di carote e zucca ai semi di lino
Una zuppa dal sapore autunnale ma molto deliziosa. Vi basteranno 3 carote, una fetta di zucca, una patate, brodo vegetale. Circa 5 minuti prima che termini la cottura aggiungete rosmarino e semi di lino che conferiranno un sapore molto particolare. Se non vi piace il rosmarino potete aggiungere dei semi di cumino. [/multipage]