Siete in cerca di libri scritti da cantanti da leggere? I musicisti, oltre a mettere le parole in musica, sempre più spesso le mettono su carta stampata: sono, infatti, diversi gli artisti musicali che si cimentano con la scrittura di un libro, che sia sulla propria vita artistica o su un altro tema. Del resto, i testi delle canzoni possono essere considerate delle brevi storie, per cui i cantautori sembrano possedere tutto ciò che serve per mettere a punto dei libri interessanti da leggere. Desiderate alcuni titoli da collezionare e aggiungere agli scaffali della vostra personale libreria? Sicuramente, potrebbero essere dei regali graditi a chi ama la lettura e la musica. Ecco 10 libri scritti da cantanti da leggere.
1. Outlaw Pete, Bruce Springsteen
“Outlaw Pete” è il nuovo libro di Bruce Springsteen – scritto in collaborazione con Frank Caruso – in uscita il prossimo 24 maggio. Il titolo è lo stesso di una toccante e bellissima canzone di Springsteen e il libro crediamo non sarà da meno!
SCOPRI I LIBRI PER CHI AMA LA MUSICA
2. Come Un Uragano. Interviste Sulla Vita E La Musica, Neil Young
“Come Un Uragano. Interviste Sulla Vita E La Musica” è un libro scritto da Neil Young, che racconta di quando si affacciò per la prima volta nel mondo della musica: il libro contiene una serie di interviste prese da giornali sia inglesi che americani, tracciando il ritratto di uno dei protagonisti più amati della storia del rock.
3. Lo Stato Intermedio, Franco Battiato
Franco Battiato ama la scrittura e lo ha ampiamente dimostrato, in tutti questi anni: sono, infatti, diversi i libri firmati da uno dei più grandi cantautori italiani mai esistiti. “Lo Stato Intermedio” è l’ultimo lavoro su carta stampata di Battiato e Gianluca Magi.
4. Scusate Il Disordine, Luciano Ligabue
“Scusate Il Disordine” è il libro scritto da Luciano Ligabue, che parla di musica e amore: una serie di racconti da non perdere.
5. Passo D’Uomo, Francesco De Gregori
“Passo D’Uomo” è il titolo del libro scritto da Francesco De Gregori: è tra queste pagine, infatti, che il cantautore si racconta per la prima volta e lo fa tramite una serie di conversazioni con Antonio Gnoli.
6. Sotto Le Ciglia Chissà. I Diari, Fabrizio De André
“Sotto Le Ciglia Chissà. I Diari” di Fabrizio De André è una raccolta delle carte del cantautore messe insieme, negli anni, da Dori Ghezzi e conservate al Centro Studi a lui dedicato presso l’Università di Siena.
7. La Versione Di C., Cristiano De André
“La Versione Di C.” è, invece, il titolo del libro di Cristiano De André, in cui il cantautore si racconta: un’autobiografia sofferta che parla del rapporto con il padre Fabrizio.
8. Porcelain. Storia Della Mia Vita, Moby
“Porcelain. Storia Della Mia Vita” è il libro scritto da Moby, ovvero la storia del successo raggiunto e tanto amato e odiato: un viaggio nella carriera e nella vita del cantante, dagli anni Ottanta a oggi, nonché il ritratto di un’epoca e di una città come New York.
9. La Vita Che Si Ama. Storie Di Felicità, Roberto Vecchioni
“La Vita Che Si Ama. Storie Di Felicità” è l’ultimo libro di Roberto Vecchioni: un viaggio tra le parole e i pensieri del cantautore italiano.
10. Grazie Di Cuore. La Mia Vita In Trent’Anni Di Musica, Eros Ramazzotti
Infine, “Grazie Di Cuore. La Mia Vita In Trent’Anni Di Musica” è l’autobiografia di Eros Ramazzotti, che ha all’attivo 21 album e più di 30 anni di carriera alle spalle: un libro e un viaggio attraverso i ricordi, le fotografie e molto altro proveniente dall’archivio privato dell’artista.
SCOPRI I LIBRI DA LEGGERE IN VACANZA