Quali sono i libri per chi ama la musica? Ascoltare musica e leggere sono due degli hobby preferiti da molte persone: entrambi riescono, infatti, a far smettere di pensare ai problemi di tutti i giorni e ci accrescono, al tempo stesso, sia intellettualmente che spiritualmente. I libri che trattano di musica sono diversi: si tratta, del resto, di un tema interessante che può essere esplorato sotto diversi punti di vista. Quali sono, dunque, i titoli adatti agli appassionati di musica? Ecco alcuni utili consigli per le vostre prossime letture.
1. Come Funziona La Musica, David Byrne
“Come Funziona La Musica” di David Byrne è un libro che affronta diverse riflessioni riguardanti la musica e lo fa con passione e ironia: lo storico e antropologo narra, infatti, del potere vitale appartenente alla musica.
2. Parliamo Di Musica, Stefano Bollani
“Parliamo Di Musica” di Stefano Bollani è un libro che racconta il bello della musica: per essere amata non occorre, infatti, possedere grandi conoscenze in merito, ma ascoltare semplicemente ciò che abbiamo dentro e che la musica riesce a tirar fuori.
3. Il Libro Nero Dei Rolling Stones, Paolo Giovanazzi
“Il Libro Nero Dei Rolling Stones” di Paolo Giovanazzi racconta la storia di una delle band più famose e racchiude le canzoni ufficialmente edite nel corso della carriera, senza tralasciare aneddoti poco noti e alcune dichiarazioni dei protagonisti.
4. I Giorni Del Rock. Gli Eventi Che Hanno Fatto La Storia Della Musica, Ernesto Assante
“I Giorni Del Rock. Gli Eventi Che Hanno Fatto La Storia Della Musica” di Ernesto Assante è un libro sul rock’n’roll, che ripercorre – cronologicamente – la storia e i momenti più importanti di un genere musicale tra i più amati di sempre, includendo le immagini dei musicisti, dei dischi e dei concerti più famosi.
5. Le Lettere Di John Lennon, Hunter Davies
“Le Lettere Di John Lennon” di Hunter Davies è un libro che racchiude molto della vita di John Lennon, di cui conosciamo musica, canzoni e poesie: in questo volume, sono raccolte anche alcune sue lettere private, grazie all’autore dell’unica biografia autorizzata dei Beatles. Potrete sfogliare circa trecento lettere scritte a familiari, amori, amici, fan e non solo: tutto ciò è stato reso possibile anche grazie all’aiuto di parenti e amici del musicista, nonché a quello di collezionisti privati e di Yoko Ono.
6. Le Origini Occulte Della Musica, Enrica Perucchietti
“Le Origini Occulte Della Musica” di Enrica Perucchietti è una raccolta di documenti, foto, interviste e retroscena della scena musicale in tutti i suoi generi: all’interno di questo libro – i volumi sono tre – vengono analizzati i significati nascosti dei simboli e dei messaggi che ci passano davanti, senza rendercene quasi conto, ogni giorno, tramite canzoni e videoclip.
7. U2. La Leggenda, Brian Boyd
“U2. La Leggenda” è un libro che parla di una delle band più note di tutti i tempi, che ha saputo rinnovare il proprio sound con il passare degli anni: questo libro celebra, dunque, la creatività del gruppo, grazie al lavoro di Brian Boyd; amico della band e giornalista musicale.
SCOPRI GLI ALBUM MIGLIORI DEL 2016
8. La Musica E Oltre, Donatella Caramia ed Ennio Morricone
“La Musica E Oltre” di Donatella Caramia ed Ennio Morricone è un libro che analizza le origini della musica, esplorando vari aspetti da un punto di vista artistico, neuroscientifico e psicoanalitico.
9. Mozart, Genio Della Musica, Davide Morosinotto e F. Fiorin
“Mozart, Genio Della Musica” di Davide Morosinotto e F. Fiorin è un libro che permette di avvicinare i bambini al mondo della musica: si tratta, infatti, di un volume che racconta Mozart tramite voce e illustrazioni.
10. Uomini, Elisa Russo
Infine, “Uomini” di Elisa Russo, che racconta un po’ cosa accadeva, tra gli anni Ottanta e Novanta, nella Milano musicale: un viaggio da non perdere.