Amsterdam non è solamente coffee shops, il museo di Van Gogh e il red light district: il cuore della vita cittadina risiede nelle principali aree commerciali dove il trambusto e il rumore cittadino rendono viva questa zona della città. Tuttavia, basta girare l’angolo per ritrovarsi a passeggiare nella quiete dei viali alberati, riscoprendo l’incanto di un passato ancora attuale. Amsterdam è una città dalle mille sfaccettature che riuscirete a scoprire solo trattenendovi qualche giorno in più e lasciandovi contagiare dal suo fascino. Ecco quindi le 10 cose da vedere ad Amsterdam e che non dovete lasciarvi sfuggire!
Piazza Dam
Piazza Dam si presenta al visitatore come distesa di ciottoli invasa da piccioni: ma questo luogo è la principale piazza della città, fulcro del divertimento e della vita che Amsterdam offre durante il giorno. In Piazza Dam non ci si annoia mai: artisti di strada, fiere, giostre intrattengono i turisti e la gente del posto in qualsiasi stagione e a qualunque ora del giorno.
Rijksmuseum, il museo Van Gogh
Tra favolose ville neo-gotiche, sorge il Museo che Amsterdam ha dedicato a Van Gogh: inaugurato nel 1973, contiene una vasta collezione delle opere dell’artista. In nessun altro posto al mondo avrete la possibilità di visitare una così ricca collezione di opere. Organizzato su tre piani, il Museo preserva anche una serie di dipinti da cui Van Gogh traeva ispirazione e una serie di quadri di artisti suoi contemporanei.
Il quartiere a luci rosse
Che poi è una sola via, Oudezijds Achterburgwal. E’ la cosa più turistica che si possa fare ad Amsterdam. Ma, del resto, dove trovate un’altra città in cui bellissime ragazze stanno dentro le vetrine in deshabillé e ammiccano in maniera simpatica? Quando si è tentato di chiudere questo quartiere la città, e forse tutta l’Europa, è insorta.
VIAGGI DA FARE DA SOLI, ECCO QUALI SONO
Il mercato dei fiori
Se il quartiere a luci rosse è una ‘cosa da maschi’, questo tour è decisamente dedicato alle quote rosa. Vedrete che piacerà anche alla vostra dolce metà passeggiare tra migliaia di vasi pieni zeppi di coloratissimi tulipani (e non solo) allineati lungo i canali. Il souvenir migliore da portare a casa da Amsterdam è un bulbo di tulipano da piantare sul terrazzo.
VIAGGI, LE METE GIUSTE PER STACCARE LA SPINA
I canali di Amsterdam
Amsterdam, conosciuta anche come “la Venezia del Nord”, è costruita sulle palafitte. Con un sofisticato sistema di dighe, i pescatori hanno fermato il mare e permesso la costruzione di questa florido centro che dal mare ha tratto la sua ricchezza. Se è la prima volta in questa città, consiglio un bel giro in battello lungo i canali nei quali si riflettono i capolavori di cinque secoli di architettura. Tra gli alberi rigogliosi è possibile ammirare scorci di vedute che hanno ispirato per secoli molti artisti.
La casa di Anna Frank
Se venite ad Amsterdam è d’obbligo una visita alla casa di Anna Frank, un luogo carico di emozione e di storia. Oltrepassando la libreria girevole che porta al nascondiglio della famiglia Frank si fa un salto temporale e si vive per un secondo dentro il suo diario. Se volete evitare la folla dei turisti, evitate di andare di sabato e di domenica.
Vondelpark
Fiori, laghetti, ponticelli, concerti, performance acrobatiche e di danza moderna, tutto senza spendere un centesimo: Vondelpark è il punto di ritrovo per gli abitanti di Amsterdam. Nella bella stagione questo parco si riempie di gente: chi fa jogging, chi prende il sole, chi organizza mercatini improvvisati, chi suona la chitarra sull’erba.
Il Jordaan
È in assoluto il quartiere più bello e caratteristico della città, dove potrete trovare café, casine olandesi, gallerie d’arte e negozietti. Durante la Festa del Re (ogni anno a fine aprile) questo quartiere si trasforma in un mercato delle pulci a cielo aperto.
Parole di MartinaGhiringhelli
Martina Ghiringhelli è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla casa e il fai da te, il tempo libero, i viaggi.