10 cose da vedere a Berlino

berlino cosa vedere
Berlino, la capitale della Germania, è una città ricca di fascino che non smette mai di stupire i milioni di visitatori che ogni anno si trovano ad ammirare le sue bellezze e attrazioni. Grandiosa, immensa, piena di energia, la città tedesca è la culla dell’arte, del design, della moda e della musica: ricca di locali, di musei e monumenti che ne raccontano la storia, piena di luci e ombre, ma anche di festival all’avanguardia.
A Berlino c’è davvero tanto da vedere. Per questo abbiamo raccolto in questo articolo le attrazioni più importanti, ciò che volete assolutamente vedere, i castelli più importanti, i punti panoramici, i monumenti alla memoria, e i luoghi più belli tra quelli nascosti della capitale.

Alexanderplatz

PantherMedia 3030341
Alexanderplatz è una delle più celebri piazze di Berlino e anche la più grande. La piazza è dominata da un’enorme torre televisiva e costruita quasi totalmente in calcestruzzo, lascito del gusto architettonico della Germania Est degli anni della Guerra Fredda.
VIAGGI IN EUROPA: A BERLINO SI DORME IN UN MUSEO

Porta di Brandeburgo

porta brandeburgo berlino
La Porta di Brandeburgo è il simbolo di Berlino e unico esemplare sopravvissuto della cinta muraria. Prima emblema della divisione delle due Germanie, dopo la caduta del Muro è diventata la rappresentazione della Germania unita. Dodici colonne sostangono la porta sormontata dalla Quadriga, dea della Vittoria, al comando di una carrozza con quattro cavalli.

Monumento all’Olocausto

berlino monumento olocausto
A pochi passi dalla Porta di Brandeburgo si trova il Memoriale, il Monumento commemorativo dedicato agli ebrei vittime dell’Olocausto. 2711 blocchi di cemento rettangolari sono collocati al di sopra di una superficie ondulata, così da creare un effetto claustrofobico di grande intensità e partecipazione emotiva.
10 VIAGGI DA FARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA

L’isola dei Musei

berlino isola musei
Nel quartiere Mitte si trova situata L’Isola dei Musei, che sorge tra il fiume Sprea e il canale Kupfergraben.
Qui si trovano l’Altes Museum, che ospita collezioni dell’antichità classica, il Museo Nuovo, Neues Museum, in cui si trovano manufatti di arte egiziana e preistorica, e l’Alte Nationalgalerie, sede di 440 opere pittoriche del XIX secolo.

Potsdamer platz

potsdamer platz berlino
Al confine con il Mitte, nel quartiere Tiergarten si trova il Potsdamer Platz, una delle piazze più importanti di Berlino. È il simbolo della Nuova Berlino ed è il cuore della metropoli. Di fatto, la piazza non è una vera e propria piazza, ma una zona costituita da tre aree, Daimler City, o Area Daimler Chrysler (1998), Sony Center (2000) e Besheim Centre (2004).

Il Reichstag

Berlin Reichstag
Il Reichstag è la sede del Parlamento Tedesco. La cupola in vetro e acciaio, dotata di sistemi a risparmio energetico, è stata costruita in seguito dall’architetto Sir Norman Foster a seguito di un incendio che distrusse parte dell’edificio nel 1933. L’accesso alla cupola è aperta al pubblico.

East Side Gallery

east side gallery berlino
Un mix di arte e storia: lungo la Mühlenstraße si è conservato un tratto di muro lungo 1,3 km, che diventò la galleria all’aria a cielo aperto di numerosi artisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Sono 106 murales, diventati ormai celebri, come il Test the Best di Birgit Kinder, che rappresenta una Trabi che sfonda il Muro, e Il Bacio mortale di Dimitrij Vrubel.

Gestione cookie