10 cose da fare e vedere a Budapest

budapest cosa da vedere
Avete in programma una gita a Budapest? Romantica, mistica, antica e allo stesso moderna e al passo con i tempi, ricca di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni, a un passo dal grande Danubio Blu tanto celebrato da compositori di oggi e di ieri, questa città è un piccolo gioiello dell’est, una meta imperdibile per chi desidera scoprire tutti i segreti della capitale ungherese: dalla Budapest romana, a quella medievale con il Castello, passando per un giorno sul Danubio e un bel viaggio nel tempo nelle stazioni della metro, ancora ferme a 130 anni fa. Per conoscere le cose da vedere assolutamente a Budapest, leggete le nostre 10 cose da fare e da vedere a Budapest.

Castello di Buda

Buda castello Budapest
Su questa collina sorgeva il primo nucleo della città di Budapest, in cui vennero a rifugiarsi gli abitanti di Pest durante le ripetute e insostenibili incursioni dei mongoli. Dalle ceneri sorse una città splendida, in grado di rivaleggiare con le vicine Praga e Vienna. Dopo la successiva conquista dei turchi Buda fu trasformata: le chiese divennero moschee e sorsero minareti e bagni turchi. Nel 1686 dopo 75 giorni di bombardamenti gli austriaci liberarono Buda, ma dello splendore precedente non rimase niente.

Il Parlamento

budapest parlamento
Questo grandioso palazzo, che si estende per 268 metri lungo la sponda sinistra del Danubio , è stato edificato in una commistione di stili architettonici che comprendono il neogotico, il neo barocco e il neo romanico. Terminato nel 1902, attualmente è la sede della Camera dei Deputati del Parlamento unicamerale ungherese. Nello medesimo edificio si trova anche la Biblioteca del Parlamento e nella sala centrale della Cupola sono esposti la Sacra Corona Ungherese e gli altri oggetti appartenuti ai sovrani dell’Ungheria.

Museo delle Belle Arti

museo belle arti budapest
Il turista che si accosta per la prima volta a questo museo resterà sicuramente estasiato: il Museo di Belle Arti di Budapest non ha nulla da invidiare ai grandi musei del mondo. Diviso in sei grandi sezioni, al suo interno ospita antichità greco-romane, collezione egizia, sculture, stampi e disegni, la galleria dei Maestri antichi e quella dei maestri contemporanei, tra cui è possibile osservare opere di Giotto, Tiepolo, Raffaello, Tiziano, Velázquez, Ribera, El Greco, Murillo, e tanti altri. Invece la collezione dell’Ottocento e Novecento ospita i quadri di tutti i maggiori impressionisti francesi, Renoir, Monet, Manet, Delacroix, Gauguin, Cezanne, Picasso e altri.

I bagni termali

bagni termali budapest
Lo sapevate qual era la più grande passione degli antichi romani dopo l’arena? Le terme! E Budapest sembrò loro il luogo ideale per sfruttare le sorgenti calde della città. Inoltre Fìfondarono “Aqiuncum” con delle grandiose terme, di cui ancora oggi si possono vedere i resti in diversi posti di Óbuda. Da allora, Budapest è sempre stata una città termale e non ha perso questa sua caratteristica anche quando è diventata una metropoli: oggi è l’unica capitale europea con le terme. Da provare assolutamente!

VIAGGI, LE METE GIUSTE PER STACCARE LA SPINA

Il quartiere di Belvaros

belvaros budapest quartiere
Il cuore pulsante di Budapest è concentrato nel quartiere di Belvaros, un luogo in cui i palazzi barocchi di Pest dalle sponde del Danubio giungono fino al piccolo corso, il Kiskorut. Questa deliziosa zona, molto rinomata ed elegante, è il vero cuore economico, amministrativo e commerciale della capitale ungherese, e luogo in cui si concentra gran parte della vita notturna della città.

La sinagoga di Budapest

sinagoga budapest
Budapest ha sempre avuto una numerosa comunità ebraica. Infatti, ancora al giorno d’oggi sono attive 22 sinagoghe: proprio nel cuore del ghetto ebraico è attiva la più grande sinagoga d’Europa. Costruita nel 1859 in stile neo-moresco, può ospitare fino a 3000 persone. Nel giardino della Sinagoga, sopra una ex fossa comune, c’è un monumento che ricorda gli ebrei uccisi dai nazisti nel 1944-45: è un albero di salice, chiamato Albero della vita, con foglie di metallo.

L’isola della Margherita

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L’Isola di Margherita si trova proprio al centro del Danubio e si raggiunge facilmente attraversando l’omonimo ponte. Vi consiglio di noleggiare una bici e percorrere i viali di questo isolotto in lungo e in largo. Un tempo l’isola era divisa in tre isolotti, che furono unite una volta per tutte dal cemento alla fine del 1800. Oggi è un luogo molto frequentato dagli ungheresi per prendersi una boccata d’aria e una pausa rilassante dallo smog, oppure per farsi un bagno nelle acque termali della grande piscina all’aperto Palatinus.

10 VIAGGI DA FARE IN ESTATE, ECCO QUALI SONO

Gestione cookie