10 cose che fanno arrabbiare i napoletani a tavola

[multipage]pranzo napoletano
E se un napoletano viene a cena cosa fate? Semplice: evitate le 10 cose che fanno arrabbiare i napoletani a tavola. Sempre vivaci, allegri e dalla battuta pronta, ma sulla cucina non scherzano mai. Per il napoletano la cucina è un culto che va rispettato e onorato. La loro esigenza nasce dalle antiche tradizioni che legano questo popolo all’arte culinaria. Sia nel prepararlo che nel mangiarlo, mettono la passione. Non importa che sia pranzo o cena, loro amano il buon gusto e la tradizione. Se il cibo e la compagnia sono giusti, la serata diventa perfetta. [/multipage]

[multipage]Pizza surgelata

pizza margherità

Chiamarla eresia è un eufemismo. Per il napoletano non esiste questa possibilità: la pizza va cotta e mangiata, mai surgelata. Guai a servila in tavola, potrebbero lasciarvi nel mezzo della cena e non tornare più. Se davvero volete stupire un napoletano preparategli una tradizionale pizza fatta in casa: pizza dal profumo inebriante, con pomodoro, mozzarella e basilico. [/multipage]

[multipage]Sugo acquoso
ragù
Tra i tanti segreti del ragù perfetto sicuramente va evitato il sugo annacquato o comunemente detto ‘sciacquato’. Quando si condisce la pasta, il sugo deve essere rosso vivo, denso e corposo. Il sugo deve sposare e legare la pasta. Servire una brodaglia sicuramente non vi farà fare una bella figura. Il ragù deve essere così intenso da poter ‘fare la scarpetta’, cioè raccogliere il sugo rimasto nel piatto con il pane. [/multipage]

[multipage]Il caffè fatto male
caffè napoletano
‘Quando io morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro’ recitava il drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo. Non c’è verità più profonda di questa: il caffè è l’oro nero dei napoletani. Amano il caffè come i loro figli ed è un piacere per loro offrirti un caffè in casa o al bar. Se il tuo ospite è un napoletano, dovrai preparare un classico caffè espresso, molto corto e con la classica schiumetta e concluderai la serata in bellezza. [/multipage]

[multipage]La domenica senza dolci
dolci napoletani
Golosi come sono e con così tante prelibatezze, il napoletano non sa e non vuole rinunciare ai dolci della domenica. La domenica è un momento da passare tutti insieme, famiglia e amici, e non possono mancare le ‘paste a fine pasto’. Sfogliatelle ricce o frolle, babà con il rum, zeppole, pastiera, caprese, cannoli e chi più ne ha più ne metta. Ai dolci, quelli buoni e di ottima qualità, non si può dire di no. [/multipage]

[multipage]
Spaghetti alle vongole con il parmigiano
spaghetti alle vongole
Non c’è ragione che tenga: il parmigiano e le vongole insieme non stanno bene. Magari qualche grande chef potrebbe pensare a questo abbinamento ma nella mente del napoletano non è così. Sono due ottimi prodotti che possono essere usati in tanti modi ma non insieme. Se aggiungessimo il parmigiano a questo piatto, lo spaghetto mantecato con il sughetto dato dalle vongole perderebbe tutto il suo sapore di mare. [/multipage]

[multipage]Il ragù senza parmigiano
parmigiano
Questo è esattamente il contrario di quello che accade con gli spaghetti con le vongole. Il ragù richiede il parmigiano, una montagna di parmigiano. Certo troverete napoletani che non lo preferiscono, ma per molti il ragù senza parmigiano è un tabù. Il parmigiano rende il ragù ancora più denso e cremoso di quanto non lo sia, esaltando il sapore del pomodoro e della pasta. La caratteristica dei napoletani è che amano accostare le cose con precisione e hanno gusti semplici ma esaltanti. [/multipage]

[multipage]Poco condimento
spaghetti abbondanti
I napoletani sono ricchi di cuore e a loro non basta mai: danno e vogliono tanto. Questo si riflette anche sulle loro esigenze culinarie. Quando preparano un bel piatto di pasta, la quantità di sugo che fanno è sempre doppia: infatti oltre a mantecare il sugo con la pasta, lo aggiungono sopra come decorazione e condimento altrimenti ‘nun sap e’ nient’ (non sa di niente). Insomma per loro vale proprio il detto latino ‘melius abundare quam deficere’. [/multipage]

[multipage]A tavola senza pane
pane
‘Dov’è il pane?’. Questo vi sentireste dire se ad un pranzo o una cena napoletana manca il pane in tavola. Anche se già si sono assunti carboidrati con la pasta, non si può dire di no po’ di pane. Alcuni, talvolta esagerando, lo usano per accompagnare gli spaghetti e spesso le zuppe, come quella di fagioli, vengono fatte con il pane abbrustolito piuttosto che con i crostini. Il napoletano al pane non può dire di no, soprattutto perché il loro è un pane davvero speciale. [/multipage]

[multipage]Parmigiana di melanzane fatta male
parmigiana di melanzane
Rotonda, quadrata, alta o bassa non importa. La parmigiana di melanzane napoletana ha poche regole: pomodoro, mozzarella e basilico. Esistono tante varianti ma il sapore classico di questo piatto è unico ed inconfondibile. Ti rimanda al sapore di casa e alla cucina della mamma. Non provate a servire una parmigiana troppo molla o troppo acquosa, rischiate di deludere enormemente i vostri ospiti. [/multipage]

[multipage]Mozzarella contraffatta
mozzarella
Non ci provate, loro se ne accorgeranno. Crescono con ‘la mozzarella nelle vene’ e la mangerebbero spesso quanto la pizza. È un alimento chiave della loro alimentazione e sono pochi i caseifici campani che fanno una cattiva mozzarella, forse nessuno! Comprate una vera mozzarella di bufala e servitela con pomodori freschi e un giro d’olio, piatto semplice ma d’effetto. [/multipage]

Gestione cookie