
I lieviti sono un gruppo di funghi usati da secoli per la lievitazione del pane e la fermentazione delle bevande alcoliche. Tuttavia esistono dei disturbi della flora batterica intestinale che, pur non essendo invalidanti, causano dei veri e propri fastidi quando si assumono cibi o bevande lievitate. I lieviti sono prodotti naturali tuttavia oggi in cucina si usano molto le polveri lievitanti cioè dei lieviti artificiali che funzionano generando anidride carbonica nell’impasto. Esistono quindi delle alternative a questi prodotti artificiali. Scopriamo dieci valide alternative al lievito da usare sia negli impasti dolci che in quelli salati.
Aceto di mele e bicarbonato al posto del lievito
È una delle alternative più amate dai vegani. Il bicarbonato agisce come un buon agente basico per cui è uno dei più importanti componenti nella sostituzione al lievito classico. L’aceto di mele è invece usato come agente acido. Per realizzare questo lievito ci vogliono circa 10 g di bicarbonato di sodio e 80 ml di aceto di mele.
Aceto bianco e bicarbonato

Abbiamo già detto che la combinazione aceto di mele e bicarbonato è ottima come alternativa al lievito chimico. In realtà possiamo utilizzare anche il classico aceto di vino bianco che è molto usato in cucina. Se nel primo caso l’impasto lievitante è usato più per i dolci, la combinazione aceto bianco e bicarbonato è più usata per il salato.
Lievito naturale con succo di limone e bicarbonato

Tanti sono i pareri su quest’associazione che viene definita sempre più ricca di benefici per la salute. Quello che possiamo sicuramente dirvi è che sono un’ottima alleanza come alternativa al lievito classico. Si utilizzano 10 mg di bicarbonato di sodio e 70 ml di succo di limone.
Lievito per dolci fatto a casa con yogurt e bicarbonato
Quest’associazione è davvero molto amata non solo in cucina ma anche per la cura della pelle e dei capelli. In cucina è preferita soprattutto per la preparazione dei dolci in quanto lo yogurt conferisce molta morbidezza e leggerezza. Si utilizza un vasetto di yogurt, sostanza acida del composto, e 10 mg di bicarbonato di sodio.
LEGGI ANCHE: LIEVITO PER DOLCI FATTO IN CASA
Lievito madre: come si fa?

Detto anche criscito, il lievito madre si ottiene facendo un impasto di acqua e farina che viene lasciato a lievitare naturalmente, cioè senza aggiunta di lieviti, per tre giorni. Durante la lievitazione si forma una microflora specifica che conferisce le proprietà alla pasta madre. Questa viene tenuta in vita grazie a rinfreschi cioè periodici impasti con acqua e farina.
Birra: ideale per le frittelle
Ingrediente molto usato non solo come bibita da gustare ma anche nella cottura di molti cibi. Questa volta ve ne proponiamo un uso diverso: come lievito. Un bicchiere di birra, di una marca a vostra scelta, è l’ideale nell’impasto delle frittelle. Il vostro impasto sarà particolare e la birra potete usarla per accompagnare le piatto.
Come fare il lievito a casa con le uova

Vi basterà usare 3 albumi montati a neve con lo zucchero. Sono in genere molto usati nella pasticceria spesso in associazione al lievito. Tuttavia se volete qualcosa di più leggero potete anche fare a meno del lievito e affidarvi solo agli albumi montati a neve che renderanno il vostro dolce soffice come una nuvola.
Cremor tartaro e bicarbonato
Il cremor tartaro, o bitartrato di potassio, è contenuto in molti lieviti in polvere ma si può preparare anche in casa per essere sicuri degli ingredienti. Si usano 100g di cremor tartaro, 70g di bicarbonato di sodio e 30 g di amido di mais. Le polveri vengono mescolate e riposte in un vasetto a riposare. Si usano 25 g di questa polvere ogni 500g di farina.
Acido citrico e bicarbonato

Non vi spaventate a sentir parlare di acido citrico che viene anche utilizzato per preparare detersivi fatti in casa: non si tratta della stessa cosa. Infatti per preparare questo lievito fatto in casa occorrono 60 g di acido citrico monoidrato che viene anche utilizzato in enologia. Si mescola questa polvere a 70 g di bicarbonato di sodio e 70 g di amido di mais.
Latte e bicarbonato al posto del lievito

Il procedimento è molto simile all’uso di yogurt e bicarbonato di sodio anche se meno usato di questo. Anche questa come le altre ricette è molto semplice perché basterà sciogliere il bicarbonato nel latte e aggiungerlo all’impasto. I dolci verranno comunque soffici e alti e non preoccupatevi del sapore perché sarà delizioso.