Di Carmela Giglio | Mercoledì 14 gennaio 2015
-
facile
-
2 ore
-
4 Persone
-
n.d.
Ecco la ricetta e le varianti più gustose della zuppa di ceci, un primo piatto o piatto unico perfetto per il periodo invernale. La zuppa di ceci è una semplice ricetta che saprà conquistarvi. Questi legumi, infatti, si sposano perfettamente a tantissimi ingredienti. Quindi, con un po’ di fantasia, potrete realizzare tantissime varianti. La zuppa è anche un modo gustoso per portare in tavola un piatto sano e nutriente. I ceci, chiamati anche la carne dei poveri, sono ricchi di proteine, carboidrati e fibre che permettono di regolarizzare l’intestino. Questi legumi grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono anche validi alleati del sistema cardiovascolare.
Ingredienti
- Ceci secchi 300 gr
- Carote 1
- Porri 1
- Sedano 1 costa
- Rosmarino 2 rametti
- Cipolla 1/2
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Passata di pomodoro 60 g
- Brodo vegetale 1 litro e mezzo
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Mettete in ammollo i ceci secchi la notte prima di preparare la zuppa (circa 12 ore). Trascorso il tempo indicato, scolateli e passateli sotto acqua corrente. Preparate poi il soffritto tritando finemente la carota, la costa di sedano, mezza cipolla e il porro e fate cuocere il tutto in padella con un filo d’olio extravergine di olia. Dopo qualche minuto di cottura, unite i ceci e fateli saltare per qualche istante insieme al resto degli ingredienti.
Unite un po’ di rosmarino o in alternativa un mazzetto di erbe aromatiche a scelta e il brodo vegetale fino a coprire completamente i ceci. Ricordate di aggiungere un mestolo di brodo di tanto in tanto fino a terminare la cottura dei legumi. Trascorsi circa 60 minuti di cottura, aggiungete alla zuppa anche la passata di pomodoro e, se necessario, aggiustate di sale e pepe.
Consigli
Servite la zuppa di ceci ben calda, magari accompagnandola con dei crostini preparati con del pane casereccio. Se la zuppa dovesse avanzare conservatela in frigorifero in un contenitore ermetico per 1 o 2 giorni al massimo. Varianti
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.