Vellutata di peperoni

[introduzione]Vellutata di peperoni, la ricetta

La vellutata di peperoni è una ricetta semplice e gustosa, da servire come antipasto oppure come piatto unico. La vellutata può essere accompagnata con dei crostini che potete ottenere tostando in padella delle fette di pane senza l’aggiunta di alcun condimento. Per rendere i crostini più saporiti potete condirli con un filo d’olio e un po’ d’aglio.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 1 peperone giallo
  • 2 peperoni rossi
  • 1 cucchiaio di panna
  • 250 ml di brodo vegetale
  • 3 patate medie
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla rossa
  • Parmigiano reggiano: 1 cucchiaio
  • Olio extravergine: 2 cucchiai
  • Peperoncino e sale (q.b.)

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Lavate e asciugate accuratamente i peperoni, disponeteli in una teglia e cuoceteli in forno già caldo a 220°C per circa 30 minuti. Durante la cottura ricordate di girare gli ortaggi in modo che la pelle non si abbrustolisca troppo. Estraete poi i peperoni dal forno e fateli intiepidire inserendoli in un sacchetto di plastica di solito utilizzato per la conservazione dei cibi.

  2. Nel frattempo, pelate e lavate le patate e fatele cuocere in abbondante acqua fredda per circa 30 minuti oppure per circa 6 minuti se utilizzate una pentola a pressione. Quando i peperoni si saranno raffreddati, eliminate la pelle esterna, tagliateli a filetti ed eliminate i semi e il filamenti interni. Dopo di che, in una padella antiaderente, fate saltare per qualche minuto la cipolla rossa con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e i peperoni tagliati a filetti.

  3. A questo punto, salate gli ortaggi a piacere e in un mixer frullate i peperoni insieme alle patate, alla panna, al parmigiano e al peperoncino. Una volta ottenuta una crema ben liscia ed omogenea, fatela cuocere in pentola insieme al brodo vegetale. La quantità di brodo da impiegare dipende dalla consistenza che volete ottenere. Aggiungete poi anche la passata di pomodoro e fate cuocere il tutto per qualche minuto.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite la vellutata di peperoni ben calda magari accompagnandola con qualche crostino che potete ottenere tostando in una padella delle fette di pane senza l’aggiunta di alcun condimento. Infine, servite il piatto guarnendolo con un filo d’olio e un po’ di prezzemolo tritato.
[/consigli]

Gestione cookie