
- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 4 Persone
- 298/porzione
La vellutata di broccoli è uno dei primi piatti più buoni che si possono realizzare con questa verdura, e oggi vi presenteremo una delle sue varianti più buone e famose, la vellutata di broccoli e patate. Queste creme sono deliziose e molto versatili perché possono essere personalizzate in mille modi diversi: ad esempio, se volete una vellutata di broccoli e patate dal sentore squisitamente gourmet potete decorarla con mandorle tritate o pistacchi. Ancora, perché non aggiungere della pancetta affumicata o dei gamberetti saltati in padella? Scopriamo insieme la ricetta della vellutata di patate e broccoli e tutti i modi in cui possiamo renderla più nostra.
Ingredienti
- patate 500 gr
- broccoli 350 gr
- cipolle mezza
- brodo mezzo litro
- latte 200 ml
- olio q.b.
- sale q.b.
- mandorle tritate a piacere
Preparazione
Prendete un tegame e in olio d'oliva fate soffriggere la cipolla tritata finemente fino a che non sarà ben dorata. Se volete darle una consistenza più tenera, potete aggiungere un pizzico di sale in cottura, che le farà rilasciare tutti i liquidi.
A questo punto, aggiungete il brodo vegetale che avrete realizzato in precedenza, e fate scaldare a fiamma media.
Nel frattempo, pulite i broccoli, lavandoli sotto acqua correte e staccando le cimette.
Pulite anche le patate, pelandole e tagliandole a cubetti non troppo grossi, di circa 1cm.
Versate nel brodo broccoli e patate e mescolate con cura, aggiustando di sale e pepe se necessario.
Chiudete con il coperchio e fate sobbollire lentamente per circa 30 minuti, o fino a quando le verdure non vi sembreranno molli e dalla consistenza estremamente tenera. Se necessario, nel mentre aggiungete acqua bollente se il composto dovesse risultare troppo secco.
Ora prendete un frullatore a immersione e iniziare a frullare le verdure, aggiungendo mano a mano anche il latte che servirà a dare la giusta consistenza e un sapore più delicato e dolce alla vellutata.
La vostra vellutata di broccoli e patate è pronta! Versate nei piatti e aggiungete un filo d'olio extravergine a crudo e, se vi piacciono, delle mandorle tritate.