Torta pavlova

[introduzione][galleria id=”253″]La torta Pavlova è una ricetta tipica della cucina australiana. La Pavlova è un dolce buonissimo e leggero tipico sia dell’Australia che della Nuova Zelanda. Questo dolce ha una bella storia, è stato inventato nel 1935, dallo chef di un hotel a Perth, in onore della ballerina Anna Pavlova, la torta è leggera e raffinata, proprio come una ballerina classica. La Pavlova è una torta con la base di meringa ed un ripieno di crema pasticcera, panna e frutta mista. Come sapete i dolci a base di meringa non sono mai semplici, occorre un pò di esperienza ai fornelli e con il proprio forno, quindi mettetevi d’impegno e procuratevi un buon sbattitore elettrico.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Albumi: 4
  • Zucchero: 1 tazza
  • Farina: 1 cucchiaio
  • Essenza di vaniglia: 1 cucchiaio
  • Aceto bianco: 2 cucchiai
  • panna montata: 1 tazza
  • ananas tagliato a pezzetti: 1/4 di tazza
  • fragole a fettine: qb
  • fragolone intere: 6
  • kiwi tagliato a fettine: 2
  • Frutto della Passione: 1

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco la ricetta per fare la vera torta Pavlova australiana.

  1. Montate gli albumi a neve ed aggiungete gradualmente lo zucchero, sbattete tutto con le fruste elettriche fino ad avere un composto omogeneo e denso, non si devono più sentire i granelli di zucchero. Unite la farina, l’aceto e l’essenza alla vaniglia e mescolate con cura con una spatola.
  2. Imburrate una teglia e mettete dentro l’impasto a cucchiaiate, dovete cercare di fare una torta con i bordi leggermente più alti in modo da poter farcire la parte centrale. Cuocete la meringa in forno preriscaldato a 110°C per 90 minuti, dovete fare in modo che diventi dura ma senza diventare scura. Poi spegnete il forno e aprite leggermente lo sportello, se potete lasciate tutto così per una notte intera.
  3. Nel frattempo preparate la crema pasticcera e montate la panna a neve ben ferma. Farcite la torta con la crema pasticcera, poi rivestitela con la panna e decoratela con ananas, kiwi, fragole e frutto della passione.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Farcite la pavlova al momento di servire o comunque non più di 4 ore prima.

La crema pasticcera per la Pavlova

crema pavlova
Ingredienti: 4 tuorli, mezza tazza di zucchero, 1 cucchiaino di vaniglia, 1 cucchiaio di amido di mais, ¾ tazza di latte, ½ tazza di panna
Preparazione: Prendete una pentola e mettete dentro i tuorli e lo zucchero, montateli con una frusta e poi aggiungete la vaniglia e l’amido di mais. Unite il latte e la panna a filo, mescolando in continuazione con la frusta fino ad avere un composto cremoso. Mettete la pentola sul fuoco e fate addensare la crema mescolando in continuazione. Fate sobbollire la crema per due minuti in modo che risulti molto densa. Fate raffreddare bene la crema, a temperatura ambiente, prima di usarla nella torta Pavlova.

Pavlova al cioccolato

pavlova.cioccolato
La torta Pavlova al cioccolato si può fare in tanti modi diversi, potete aggiungere 25 gr di cacao alla base di meringa e poi farcire la vostra torta con crema, panna e frutta. In alternativa potete usare la crema pasticcera classica, la panna e poi topping e riccioli di cioccolato, oppure usare anche una crema pasticcera al cioccolato. Divertitevi a creare le varianti golose che più incontrano i vostri gusti. Oltre alla Pavlova classica potete fare anche delle Pavlove monoporzione, con le dosi della nostra ricetta dovrebbero venire fuori almeno 6 – 8, i tempi di cottura invece si accorciano, basterà un’ora.
[/consigli]

Gestione cookie