Di Carmela Giglio | 26 Maggio 2017

- media
- 1 ora e 15 minuti
- 4 Persone
- 600/porzione
Ingredienti
- Uova 6
- Zucchero 250 gr
- Essenza di vaniglia 1 fialetta
- Burro 100 gr
- Farina 70 gr
- Cacao amaro 75 gr
- Ciliegie sciroppate 1 Kg
- Kirsch 1 bicchiere
- Panna fresca ½ litro
- Scaglie di cioccolato 300 gr
- Sale q.b.
Preparazione
Per preparare il pan di spagna al cacao, rompete le uova in una terrina, unitevi lo zucchero e l’essenza di vaniglia e sbattete con le fruste.
Fondete a bagnomaria il burro, poi unitelo al composto preparato e amalgamate per bene.
Infine aggiungete un pizzico di sale, farina e cacao e mescolate bene il tutto fino a formare un composto liscio ed omogeneo.
Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, versatevi il composto e livellate con una spatola.
A questo punto, fate cuocere in forno a 180 gradi per un quarto d’ora.
Una volta sfornata, fate riposare la base per 5 minuti.
Per dividere la base in 3 dischi orizzontali dello stesso spessore, che ci serviranno per comporre gli strati della torta, prendete un filo di nylon e un coltello da cucina: con quest'ultimo, incidete una traccia lungo tutta la circonferenza della torta. Passate quindi il filo di nylon attraverso la traccia e, tenendolo parallelo al pan di spagna, tiratelo fino a completare il taglio. Otterrete così 3 dischi di circa 2 cm ciascuno.
Nel frattempo versate le ciliegie sciroppate in una casseruola e fate sobbollire per 5 minuti.
Quando togliete le ciliegie dal fuoco, unite il kirsch e lasciate raffreddare: si formerà un succo dal sapore molto intenso.
Montate la panna con le fruste elettriche fino a quando non assume una consistenza compatta ma soffice.
A questo punto componete la torta: bagnate i dischi di pan di spagna al cacao con succo di ciliegie, spalmate uno strato di panna montata e uno di ciliegie intere. Coprite con il secondo disco e continuare ad alternare gli strati.
Decorate la torta con la panna montata, scaglie di cioccolato e ciliegie sciroppate.
Consigli
Se avanza, potete conservare la torta al cioccolato foresta nera in frigo per qualche giorno.Varianti
Poiché questo è un dolce molto diffuso in tutta la Germania e nel centro europeo, esistono numerose varianti della torta foresta nera. Provate a realizzare la torta foresta nera senza ciliegie: questa è una variante semplice, perfetta per chi non ama il sapore delle ciliegie sciroppate che possono essere sostituite anche con un altro frutto come le fragole o le more.Foto di fpiantedosi11
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.