Di Carmela Giglio | Giovedì 15 dicembre 2016

-
facile
-
3 ore
-
4 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Miele 500 gr
- Nocciole 300 gr
- Mandorle 200 gr
- Albumi 2
- Ostie
Preparazione
La prima cosa da fare è procurarsi una teglia piccola e bassa per dare la forma adatta al torrone. Ricopritela di carta forno e poi create uno strato di ostie che potrete trovare in pasticceria o nei supermercati. A questo punto dedicatevi alla preparazione del torrone. Tostate in forno o in padella le nocciole e le mandorle sgusciate e poi riducetele in pezzetti grossolani.
Intanto sciogliete il miele a bagnomaria fino a farlo diventare liquido e montate a neve gli albumi. Unite gli albumi montati con il miele amalgamando dall’alto verso il basso, continuando a scaldare il tutto a bagnomaria per circa 45 minuti. A questo punto unite le nocciole e continuate la cottura per altri 10 minuti. Infine versate le mandorle nel vostro impasto e mescolate.
Versate tutto l’impasto da voi preparato nella teglia che avete precedentemente rivestito di carta forno e ostia; coprite tutto con altri fogli d’ostia e lasciate raffreddare. Quando il vostro torrone si sarà ben raffreddato e rappreso, toglietelo dalla vostra teglia e servitelo a fette o a pezzetti, accompagnandolo con un buon liquore sardo.
Consigli
Le versioni del torrone sardo sono tante: con pinoli e noci, con scorzette di limone e arancia, con canditi oppure con aromi diversi quali cannella o erbette aromatiche.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.