Spaghetti di soia

[introduzione]Spaghetti di soia con verdure e gamberi

Spaghetti di soia: la ricetta orientale e le sue varianti! Gli spaghetti di soia sono un primo piatto ricco e dalla consistenza particolare. Questa ricetta è tipica della tradizione culinaria cinese e Thailandia e può essere proposta in tante varianti. Gli spaghetti di soia, infatti, possono essere preparati con carne o pesce di solito accompagnati da un mix di verdure. Tuttavia, potete preparare anche una variante completamente vegetariana! Questa ricetta esotica è quindi perfetta per chi vuole provare nuovi sapori e per chi è a dieta.
[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Spaghetti di soia: 200 gr
  • Salsa di soia: 4 cucchiai
  • Aglio: 2 spicchi
  • Asparagi: 10
  • Zucchero di canna: 1 cucchiaino
  • Gamberi: 350 gr
  • Cipollotto: 1
  • Zenzero: 10 gr
  • Peperoni: 300 gr
  • Olio di semi di girasole: 4 cucchiai
  • Aceto di mele: 1 cucchiaio
  • Brodo vegetale: (q.b.)
  • Succo di 1 arancia

[/ingredienti]

[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per preparare gli spaghetti di soia con gamberi, pulite gli asparagi eliminando la parte finale del gambo, pelateli, legateli insieme e lessateli in abbondante acqua poco salata per circa 8-10 minuti. Quando saranno morbidi, fateli raffreddare leggermente e poi tagliateli a tocchetti.
  2. A questo punto, tagliate il cipollotto a listarelle, lo zenzero a tocchetti e i peperoni a bastoncini eliminando i semi interni e sgusciate anche i gamberi. In una padella antiaderente o meglio ancora nel wok, versate l’olio di semi di girasole, fatelo scaldare per circa un minuto e poi aggiungete l’aglio, lo zenzero e il cipollotto. Fate cuocere il tutto per un paio di minuti per far insaporire l’olio.
  3. Unite al soffritto di verdure anche i peperoni e gli asparagi e sfumate il tutto con l’aceto di mele. Aggiungete poi anche lo zucchero di canna, la salsa di soia e infine bagnate le verdure con il succo di una arancia. Lasciate cuocere gli ingredienti per un paio di minuti e, se le verdure dovessero asciugarsi troppo, versate un po’ di brodo vegetale. Per ultimo aggiungete anche i gamberi e fateli cuocere.
  4. In una pentola a parte, lessate i spaghetti di soia per due minuti al massimo, scolateli, passateli sotto l’acqua fredda e uniteli alle verdure. Amalgamate bene gli ingredienti aggiungendo (se necessario) altra salsa di soia.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite gli spaghetti di soia appena pronti e gustateli ben caldi! Se preferite potete eliminare dalla ricetta i gamberi in modo da ottenere una versione vegetariana.

Spaghetti di soia con verdure

Spagheti di soia con verdure

Gli spaghetti di soia con verdure sono un gustoso primo piatto molto ricco che viene preparato con vari ingredienti. Seguite la ricetta precedente eliminando ovviamente i gamberi. In questo modo, potrete ottenere una deliziosa variante vegetariana della ricetta.

Spaghetti di soia con carne

Spaghetti di soia con carne

Gli spaghetti di soia con carne sono un gustoso primo piatto tipico dei paesi orientali. Per preparare questa pietanza dovrete utilizzare della carne tritata di manzo. Le dosi indicate sono consigliate per 4 persone.

Ingredienti

  • Spaghetti di soia: 150 gr
  • Carne tritata di Manzo:150 gr
  • Zucchine: 200 gr
  • Carote: 1
  • Cipolla: 1
  • Salsa di soia: 5 cucchiai
  • Dado da brodo: 1/3
  • Olio e sale: (q.b.)

Ricetta e preparazione

  1. Tritate finemente la cipolla e tagliate a striscioline le zucchine. In una padella antiaderente dai bordi alti o nel wok, versate un filo d’olio e fate soffriggere la cipolla. Unite poi la carne di manzo e fatela cuocere per qualche minuto. A questo punto, unite anche le verdure e un po’ d’acqua in modo da coprire quasi del tutto gli ingredienti. Aggiungete il dado e cuocete il tutto fino a far evaporare tutta l’acqua. Cuocete gli spaghetti di soia in acqua leggermente salata per circa 2-3 minuti e poi fateli saltare fuoco vivace nella padella con le verdure e la carne macinata. Infine, aggiungete la salsa di soia, aggiustate di sale (se necessario) e mescolate bene il tutto andando così a terminare la cottura.

[/consigli]

Gestione cookie