Di Ilaria Mosconi | 5 Aprile 2022

Foto Shutterstock | Alessio Orru
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
653/porzione
Vediamo insieme la ricetta degli spaghetti alla carbonara, la ricetta vera e originale per preparare un primo piatto delizioso e versatile, perfetto per tutta la famiglia. La ricetta originale per la pasta alla carbonara che prendiamo per “buona” è quella romanesca che è fatta con uova, guanciale e pecorino romano grattugiato.
Un’altra ricetta di valore è quella di Ada Boni, che è citata nel libro sulla cucina regionale laziale. La pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale e come tale, ognuno ha la sua versione, noi ad esempio, non ci mettiamo la cipolla, ma Ada Boni dice che ci vuole!
Ingredienti
- uova 4
- pecorino grattugiato 6 cucchiai
- guanciale 120 gr
- spaghetti 400 gr
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Prendete una ciotola e sbattete quattro uova con una frusta assicurandovi che prendano bene "aria" e che tuorli e albumi siano mescolati alla perfezione.
Aggiungete alle uova sbattute il pecorino grattugiato in casa, mescolate bene e poi insaporite con una bella macinata di pepe. Per un risultato ottimale, nel segno della migliore tradizione, il nostro consiglio è di acquistare il pecorino di buona qualità e grattugiarlo in casa, diffidando dalle bustine con il parmigiano o il pecorino grattugiati e confezionati.
Tagliate il guanciale a listarelle sottili formando delle piccole sfogliette quadrate. In alternativa, se non riuscite a trovare in vendita il guanciale a tranci, potreste usare il guanciale già tagliato a cubetti.
Prendete una padella antiaderente e mettete un cucchiaio di olio, fatelo scaldare e poi mettete il guanciale, rosolatelo a fuoco medio fino a quando non avrà fatto una bella crosticina croccante.
Prendete una pentola grande e mettete l'acqua, salatela e portatela a ebollizione, poi versate gli spaghetti e cuoceteli seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Scolate la pasta al dente, versatela nella padella con il guanciale assieme al composto di uova e pecorino precedentemente preparato.
Mescolate a fuoco spento con delicatezza per far rapprendere l'uovo. Quest'ultimo non deve trasformarsi in una frittatina ma deve assolutamente restare cremoso. Se occorre, aggiungete un altro po' di pecorino e di pepe. Impiattate gli spaghetti alla carbonara e servitela ben calda.
Pasta alla carbonara: i segreti per un primo piatto impeccabile

Foto Shutterstock | Wider View
Per quanto riguarda le uova invece, la ricetta tradizionale suggerisce di utilizzare un tuorlo a testa per ciascun commensale, più un uovo intero, proprio come mostra lo chef giornalista Manuele Baiocchini nella sua videoricetta realizzata per il portale culinario Buttalapasta.
Spaghetti alla carbonara: la ricetta originale di Ada Boni

Foto Shutterstock | DronG
Preparazione: Sbattete uova, parmigiano, sale e pecorino in una ciotola. Nel frattempo mettete su l’acqua per la pasta, lessatela e scolatela al dente. In una padella antiaderente mettete 2 cucchiai di olio e rosolate la cipolla tritata, poi aggiungete la pancetta e fatela diventare ben croccante. Versate la pasta nella ciotola con le uova, aggiungete anche cipolla e pancetta e mescolate rapidamente in modo che l’uovo rimanga a crema. Mettete la pasta nei piatti e completate con un po’ di pepe macinato sul momento.
Pasta alla carbonara: le varianti

Foto Shutterstock | Oksana Mizina
Parole di Ilaria Mosconi
Ilaria Mosconi, redattrice, copywriter e studentessa di Scienze Politiche. Amante degli animali e dell’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla moda. Coltivo la passione per la scrittura grazie al mio lavoro ed amo dedicare il mio tempo libero alla lettura e alla danza. Come mi definisco? Il mio nome è un tutto dire, Ilaria dal latino Hilarius, allegra e solare, allo stesso tempo precisa e determinata, mi piace circondarmi di persone positive e stimolanti per affrontare con il sorriso le mie giornate.