Seitan fatto in casa

[introduzione]Ricetta seitan fatto in casa

Oggi vi mostriamo la ricetta del seitan fatto in casa. Ma cos’è il saitan? È un impasto altamente proteico che viene ricavato dal grano tenero o dal farro. Viene cotto ed insaporito con diversi alimenti e potete trovarlo già pronto oppure prepararlo in casa. Questo ingrediente viene molto utilizzato nell’alimentazione vegetariana e vegana come sostitutivo della carne e viene proprio definito come ‘carne vegetariana’. Inoltre è molto usato anche nei soggetti che vogliono ridurre l’apporto di proteine animali per abbassare il colesterolo. Nonostante questi innegabili vantaggi, ha anche alcuni svantaggi: un basso apporto di lisina e vitamina B12 e un’alto contenuto glicemico. Per queste ragioni cercate di introdurlo in una dieta ben bilanciata.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina manitoba: 1 Kg
  • Acqua calda: 660 ml
  • Acqua: 2 l
  • Aromi per arrosto: 1 cucchiaino
  • Paprica dolce: 1 cucchiaino
  • Carote: 100 gr
  • Salsa di soia: 2 cucchiaini
  • Zenzero: q.b.
  • Sedano: 1 costa
  • Sale: q.b
  • Pepe: q.b

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per prima cosa dovete preparare l’impasto del seitan. Su una spianatoia o una ciotola setacciate la farina manitoba o un’altra farina ricca di glutine e aggiungete poco alla volta l’acqua calda. Mescolate man mano con le mani fino ad ottenere un impasto con consistenza simile a quello della pizza o del pane. Ovviamente la quantità di acqua varia in base al tipo di farina usata.
  2. Riporre l’impasto in una ciotola e ricoprite con acqua tiepida. Lasciatelo riposare per circa 2 ore. Mentre il vostro impasto riposa, preparate il brodo che servirà per la cottura dei seitan. Per preparare il brodo fate bollire 2l di acqua con carote, sedano, salsa di soia, aromi per la carne e qualche fettina di zenzero. Aggiustate il tutto con sale e pepe.
  3. Togliete l’impasto dall’acqua e lavoratelo rapidamente formano una pallina liscia e vellutata. Riponetela su di un colino e sciacquate sotto acqua fredda per rimuovere via tutto l’amido e lasciare il glutine e infine strizzate l’impasto con le mani. Successivamente ripetete la stessa operazione con acqua calda. Ripetete diverse volte questo ciclo di lavaggio acqua fredda e calda con strizzatura dell’impasto.
  4. L’ultimo ciclo di lavaggio viene fatto con acqua fredda in modo che il vostro impasto avrà una consistenza spugnosa. Lavoratelo formando una sorta di polpettone e avvolgetelo in una garza da cucina. A questo punto cuocetelo nel brodo per 1 ora. Evitate di portarlo ad ebollizione vivace perché assumerà consistenza troppo spugnosa. Basta un lieve bollore.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Una volta che il vostro seitan è pronto potrete prepararlo come più vi piace. Si può conservare in frigo per 7-10 giorni. Noi vi proponiamo una cottura semplice in padella accompagnata da verdure oppure potete realizzare un sandwich vegetariano con insalata. Squisito!

Foto di Jakub Hlavaty[/consigli]

Gestione cookie