Di Carmela Giglio | 1 Luglio 2015

-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
n.d.
La ricetta della scarpaccia viareggina può essere preparata sia nella variante salata che in quella dolce. Questa ricetta è tipica della città toscana di Camaiore, in provincia di Lucca. La variante salata consiste in una deliziosa torta salata preparata con zucchine e fiori di zucca che vengono avvolti da una deliziosa pastella. Quest’ultima si ottiene amalgamando farina di mais e farina 00, sale, pepe, uova e la giusta dose di acqua. Il tutto deve essere poi messo in una teglia bassa e leggermente larga rispetto alla quantità degli ingredienti. Una scarpaccia viareggina perfetta, infatti, deve essere croccante e non troppo alta.
Ingredienti
- Zucchine 6
- Fiori di zucca 8
- Cipolle 1
- Basilico qualche foglia
- Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
- Uova 4
- Acqua q.b.
- Farina di mais 150 gr
- Farina 200 gr
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Pulite i fiori di zucca e tagliateli a listarelle. Tritate finemente la cipolla e il prezzemolo, spezzettate grossolanamente il basilico con le mani, e tagliate le zucchine a rondelle. In una ciotola abbastanza capiente, mescolate le verdure e gli ortaggi precedentemente tagliati. In una ciotola a parte, preparate invece una pastella con le uova, le farine e un po’ di sale e di pepe. Aggiungete un po’ d’acqua in modo da ricavare una pastella dalla consistenza soda e cremosa.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, aggiungete la pastella al resto degli ingredienti. Versate il composto in una teglia dai bordi bassi precedentemente ben oleata. Salate leggermente e aggiungete a filo un po’ d’olio. Cuocete la scarpaccia in forno già caldo a 200°C per circa 35-40 minuti o fino a quando si sarà ben dorata.
Consigli
Servite la scarpaccia, calda o tiepida, come secondo piatto o antipasto. Se la pastella risultasse troppo liquida aggiungete un altro po’ di farina 00. Per un risultato perfetto ricordate che la scarpaccia deve essere croccante e non troppo alta. Foto di Whisked!- Tag:
- Ricette Vegetariane
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.