[introduzione]
La ricetta del rotolo ciliegie e ricotta potrebbe essere la soluzione ideale per le occasioni in cui non c’è molto tempo ma si vuole preparare ugualmente un dessert. Fresco, veloce e non molto calorico, si adatta perfettamente al periodo primaverile o estivo grazie al suo ingrediente principale: le ciliegie, che si possono acquistare facilmente in particolare nei mesi di Maggio e Giugno. Il rotolo di ciliegie viene apprezzato anche dai bambini e può essere preparato con alcune varianti gustose.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 150 gr di ciliegie
- 4 uova fresche
- 100 gr di zucchero
- 70 gr di farina
- 30 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero a velo
- 100 gr di panna da montare
- 125 gr di ricotta
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per preparare un rotolo farcito con ciliegie e ricotta il primo step è quello di lavare le ciliegie, tagliarle e togliere i semi.
- A questo punto bisognerà tagliarle a fettine sottili, accendere il forno a 160° gradi e passare alla preparazione del resto.
- Prendere le uova e separare tuorli e albumi.
- Montare gli albumi a neve con l’aiuto di una frusta elettrica.
- Appena gli albumi saranno ben gonfi aggiungere anche i tuorli e lo zucchero.
- Adesso è la volta della farina e della fecola, che dovranno essere aggiunte al composto continuando a mescolare.
- Appena il composto apparirà omogeneo ci si potrà dedicare alla preparazione della farcitura del rotolo ripieno di ricotta dolce.
- A questo punto prendere una teglia non troppo alta e preferibilmente di forma rettangolare, foderarla con carta da forno e adagiare il composto facendo attenzione a livellarlo bene in modo da mantenere un pari livello del composto.
- Infornare la base del rotolo ricotta e ciliegie per circa 10 minuti controllando che non diventi troppo scuro o croccante.
- Montare bene la panna. Per ottenere un risultato ottimale è consigliato utilizzare la panna ben fredda, per cui sarà necessario lasciarla in frigo per circa un paio d’ore prima di iniziare a montarla con le fruste.
- Utilizzare una terrina per mescolare ricotta e zucchero a velo e solo alla fine aggiungere delicatamente la panna.
- Togliere la base del rotolo dal forno e fare raffreddare leggermente, per qualche minuto.
- Sulla base ancora calda spalmare la crema di ricotta lasciando un piccolo margine ai bordi.
- Sistemare per tutta la lunghezza della base i vari pezzettini di ciliegie in modo omogeneo.
- A questo punto è arrivato il momento di trasformare la base in un rotolo, per cui bisognerà iniziare ad arrotolare la base su sé stessa.
- Coprire con carta da forno e con un foglio di alluminio per mantenere ben chiuso il rotolo.
- Lasciarlo riposare per qualche ora e, appena freddo, metterlo in frigorifero per renderlo ancora più fresco.
- Poco prima di servirlo togliere la carta da forno e l’alluminio e tagliare delle fette non troppo sottili.
[/preparazione]
[consigli]
Servire in un piatto colorato con qualche ciliegia decorativa accanto. Se lo si vuole è possibile anche aggiungere dello zucchero a velo all’esterno prima di tagliare le fette.
Varianti
Una interessante variante di questa ricetta è il rotolo con ricotta e fragole. Non sempre, infatti, è possibile reperire le ciliegie, e in questi casi le fragole o altra frutta come le pesche possono essere una buona alternativa.
Vini da abbinare
Il rotolo si abbina bene con un vino da dessert come il Porto o il Marsala, da sorseggiare dopo aver gustato il piatto.
Conservazione
Potete conservare questo rotolo dolce in frigorifero per due o tre giorni mantenendo la stessa freschezza e bontà.
Foto di Elga Cappellari
[/consigli]