[introduzione]
La nostra ricetta di oggi vi spiega come realizzare il risotto alle ortiche. Sembra strano utilizzare un’erba aromatica come ingrediente principale di un primo piatto, invece questo risotto ha un sapore davvero molto fuori dal comune. È un piatto molto diffuso in tutta Europa, soprattutto nelle regioni di campagna. Le ortiche hanno un sapore leggermente amarognolo e non preoccupatevi del loro potere urticante: infatti esso verrà eliminato con la cottura. Ricordatevi però di usare sempre dei guanti durante la pulizia! Concedetevi un pasto elegante, raffinato e molto saporito.[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Riso: 320 gr
- Ortiche: 400 gr
- Olio e.v.o
- Vino bianco: 50 ml
- Porri: 100 gr
- Brodo vegetale: 1 l
- Burro: 40 gr
- Parmigiano reggiano: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Il primo step è la preparazione del brodo vegetale. Mentre il brodo cuoce, indossate i guanti e pulite le ortiche fino ad ottenere circa 200 gr. Lavatele con acqua corrente e mettetele a scolare. Intanto in un tegame versate dell’olio e stufate le ortiche. Quando sono appassite, per consentire una migliore cottura aggiungete dell’acqua. Infine frullate il tutto.
Tagliate il porro a fette e fatelo appassire in una pentola con un po’ di olio. Aggiungete il riso e fatelo prima tostare e poi sfumate con il vino bianco. Quando il vino evapora, aggiungete un po’ di brodo vegetale e cuocete per 5 minuti. A questo punto unite la vostra crema di ortiche. Ultimate la cottura aggiungendo il brodo solo se necessario.
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco. Negli ultimi passi aggiungete una noce di burro, fatelo sciogliere ed amalgamatelo per bene. Aggiungete anche del parmigiano reggiano e mantecatelo fino ad ottenere un risotto dalla consistenza omogenea e dal colore verde brillante. Impiattate e servite con altro formaggio. Foto di nociveglia
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Potete realizzare tante altre varianti del risotto alle ortiche ad esempio aggiungendo altre verdure o altri alimenti come la pancetta o la salsiccia. Servite con un buon vino bianco.[/consigli]