[introduzione]
Il risotto al radicchio è una ricetta deliziosa che punta sul sapore molto particolare di questa verdura tipicamente autunnale e invernale, il radicchio trevigiano appunto. La ricetta è abbastanza semplice e se siete già abituate a cucinare risotti non avrete problemi. È un perfetto piatto unico per un pranzo in famiglia e diventa un primo sfizioso quando invece avete degli ospiti a cena. Per una presentazione molto d’effetto lo potrete servire in piccole porzioni da mettere in coppette realizzate con il parmigiano sciolto e il radicchio tardivo a ciuffi poco sopra. Seguite passo passo i nostri consigli per gustare un risotto favoloso.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 1 cespo di radicchio rosso
- 1 litro di brodo vegetale
- olio
- 1 scalogno
- 180 grammi di riso
- vino bianco secco
- pepe
- sale
- parmigiano grattuggiato
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le nostre istruzioni per realizzare un delizioso risotto al radicchio.
Per prima cosa dovrete pulire bene il radicchio, eliminando residui di terra e togliendo la radice e le foglie più grosse. Asciugatelo bene, con uno straccio da cucina per fare in modo che non ci siano residui di acqua. Tritatelo in modo grossolano o tagliatelo a fettine sottili. Nel frattempo scaldate il brodo e, in un tegame da risotto, unite l’olio e fate dorare lo scalogno che avrete affettato finemente. Lasciate cuocere fino a che lo scalogno non soffrigge leggermente.
A questo punto alzate la fiamma e unite il riso per farlo tostare: attenzione che lo scalogno non si bruci! Bagnate il riso con 50 ml di vino e fate evaporare quasi completamente. Ora potete cominciare ad aggiungere dei mestoli di brodo regolandovi ad occhio in base a quanto ne evapora e al tempo di cottura del riso. Quando il riso è quasi cotto, circa 10 minuti prima della fine della cottura, unite anche il radicchio, assaggiate e regolate di sale e pepe.
Mescolate bene per fare amalgamare anche il radicchio. Spegnete ora il fuoco e mantecate con il parmigiano. Per una consistenza più cremosa potete anche unire un ricciolo di burro.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per una presentazione più scenografica potrete servire il risotto in coppette di parmigiano. Dovrete scaldare una pentola antiaderente e spargere del formaggio grattugiato in modo che risulti un cerchio. Quando il formaggio è quasi sciolto togliete dal fuoco e, prima che si raffreddi e indurisca, mettete il cerchio di formaggio a raffreddare su una tazza tonda o una coppetta rovesciata per fargli assumere la forma desiderata. Amate questo piatto ma volete variare un po? Una delle varianti più famose, il risotto al radicchio e speck, prevede l’inserimento dell’ingrediente a quasi fine cottura,per evitare che si sfaldi,mantenendo la sua consistenza ma che allo stesso tempo possa rilasciare il suo gusto inconfondibile. L’altra variante più famosa è il risotto al radicchio e gorgonzola, che può essere inserito sempre a fine cottura.[/consigli]