Di Carmela Giglio | 8 Maggio 2017

-
facile
-
1 ora e 45 minuti
-
4 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Per la pasta all’uovo
- Farina 00 200 gr
- Uova 2
- Per il ripieno
- Patate 330 gr
- Salsiccia 150 gr
- Grana padano 50 gr
- Timo 6 gr
- Menta 6 gr
- Erba cipollina 6 gr
- Prezzemolo 6 gr
- Aglio 2 spicchi
- Olio q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Per il condimento
- Burro 40 gr
- Salvia 6 foglie
Preparazione
Per preparare la pasta all’uovo, mettete in una planetaria la farina setacciata e le uova ed iniziate ad impastare a velocità media fino ad ottenere un composto morbido.
Trasferite l’impasto su un piano da lavoro e formate una pallina omogenea, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per circa 1h.
Per preparare le patate, mettetele a bollire finché non cuociono completamente (circa 20 minuti).
Quando le patate saranno cotte, scolatele e pelatele; poi tagliatele a pezzetti.
Intanto incidete la salciccia per togliere il budello; poi cuocetela in padella con un giro d’olio e due spicchi d’aglio.
Mettete la salsiccia e le patate nel mixer e aggiungete prezzemolo, menta, timo, erba cipollina, noce moscata e sale. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea e densa e aggiungete a questo punto anche il Grana Padano.
Prendete la pallina di pasta sfoglia all’uovo e dividetela in due metà. Stendete ciascuna metà con il mattarello e poi tirate la pasta con la sfogliatrice per farla venire più sottile.
Stendete una sfoglia di pasta su uno stampo per ravioli piccoli e riempite ciascuno stampino con il ripieno. Spennellate i bordi con dell’acqua, stendete l’altra sfoglia di pasta e premete con le dita per far aderire bene. Con un taglia pasta, dividete i ravioli.
Per cuocere i ravioli, mettete a bollire l’acqua. Quando l’acqua bolle, salatela e buttate la pasta. Quando i ravioli salgono in superficie sono pronti.
Intanto sciogliete il burro in padella e fatelo insaporire con la salvia. Quando i ravioli sono cotti, versateli in padella e fate mantecare il tutto.
Impiattate i ravioli di patate e serviteli con un trito di erbe aromatiche.
Consigli
I ravioli con ripieno di patate e salsiccia vanno serviti quando sono ancora ben caldi. Se avanzano, potete conservarli per il giorno successivo e ripassarli in padella con una noce di burro.Varianti
Esistono molte varianti dei ravioli di patate sia per il ripieno che per il condimento. Se le vostre mamme preferiscono un piatto tradizionale, vi consigliamo i ravioli di patate emiliani: nel ripieno manca la salsiccia e il condimento è fatto con ragù di carne. Se siete alla ricerca di un ripieno più leggero, potete sostituire la salsiccia con un formaggio: provate la ricetta dei ravioli di patate e ricotta.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.