Di Eliana | 25 Marzo 2011

- media
- 2 ore
- 4 Persone
- 200/porzione
Il ragù alla bolognese è una salsa di origine emiliana che viene usata per condire i piatti di pasta fresca e oppure le lasagne. La ricetta originale prevede l’uso della pancetta o del lardo insieme alla polpa di bovino adulto (manzo o vitellone). Se preferite un sapore più intenso potete sostituire metà della carne con un trito di polpa di maiale. Seguite il procedimento e fate cuocere per almeno 90 minuti aggiungendo acqua calda al bisogno e anche un bicchiere di latte a fine cottura così come vuole la tradizione. Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento di preparazione della salsa.
Ingredienti
- manzo 500 gr.
- sedano 1
- cipolle 1
- carote 1
- pancetta 50 gr.
- burro 50 gr.
- vino rosso mezzo bicchiere
- funghi secchi 15 gr.
- concentrato di pomodoro 70 gr.
- pomodori pelati 800 gr.
- olio extra vergine d'oliva 5 cucchiai
- sale q.b.
- pepe q.b.
- alloro 1 foglia
- noce moscata 1 pizzico
- acqua 1 bicchiere
Preparazione
Mettete in ammollo i funghi con acqua tiepida in modo da farli rinvenire. Intanto pulite le verdure e tritatele finemente, a mano o aiutandovi con un robot da cucina.Sminuzzate finemente la pancetta. Strizzate i funghi e sminuzzate anche questi.
Mettete a sciogliere il burro in una casseruola, aggiungete l'olio, la pancetta e fare sciogliere il tutto. Aggiungete le verdure tritate e fate appassire per qualche minuto. Poi aggiungete la carne e fatela soffriggere finché non avrà preso un po' di colore. Sfumate con il vino, aggiungete i funghi, il concentrato di pomodoro, la foglia d'alloro, un pizzico di noce moscata e i pelati precedentemente passati con il passaverdure.
Aggiustate di sale e pepe. Unite un bicchiere d'acqua calda e fate cuocere per almeno 90 minuti mescolando di tanto in tanto.
Consigli
Consumate al momento o riponete in frigorifero, una volta fredda, per qualche giorno.Parole di Eliana