[introduzione][galleria id=”1499″]
Quella dei pomodori verdi sott’olio è una ricetta stuzzicante e sfiziosa, semplice da realizzare anche per chi non è un cuoco provetto e ottima da utilizzare come aperitivo, spalmata su crostoni, bruschette o anche per farcire una fetta di pane casarreccio caldo o per insaporire un’insalata tradizionale. Il trucco per un’ottima riuscita della ricetta sono i pomodori, che devono avere una polpa soda e intatta, e ovviamente l’olio, rigorosamente extravergine d’oliva.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pomodori verdi: 1 kg
- sale grosso: qb
- aceto di vino bianco: qb
- olio extravergine di oliva: qb
- aglio: qb
- origano: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per preparare in modo corretto i pomodori, come tutte le conserve, occorre ricordare quanto sia importante che i contenitori, preferibilmente in vetro, siano ben puliti e sterilizzati, e armarsi di pazienza. Sono fondamentali, infatti, i tempi necessari per la macerazione del pomodoro e per la conservazione prima dell’apertura.
- Lavate i pomodori con cura, fateli asciugare bene e poi tagliateli a fette, quindi metteteli in una ciotola con il sale grosso e fateli riposare per 4-5 ore. Scolateli ben bene, per poi ricoprirli del tutto di aceto bianco, in modo che vengano lasciati a macerare per circa 24 ore.
- Una volta scolati dall’aceto i pomodori metterli nei barattolini in vetropuliti e sterilizzati, alternandoli a strati di aglio sminuzzato e origano, pressando leggermente ogni strato in modo che aderiscano e che si adagino naturalmente nel vasetto. Riempire i barattolini di olio facendo attenzione a non far formare delle bolle di aria.
- Una volta riempiti tutti i vasetti, e assicurati di averli chiusi per bene, vanno messi a riposare 2 mesi in un posto fresco e asciutto.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per sterilizzare i vasetti di vetro basta bollirli per 20 minuti in acqua bollente e lasciarli raffreddare nella pentola. Un’ottima variante della conserva è quella che prevede, al posto dell’origano, foglioline di menta fresca o secca.
Pomodori verdi sott’olio senza aceto
Un altro modo per preparare i pomodori verdi sott’olio è quella senza aceto, anche se a differenza della ricetta che lo include, è consigliabile prepararne minime quantità, per fare in modo che non stiano in dispensa come scorte, ma che vengano consumati subito per evitare il botulino.
Ingredienti: 400 gr di pomodori verdi sodi, olio extravergine d’oliva q.b, sale grosso q.b, 1 spicchio d’aglio, menta fresca in foglie q.b.
Preparazione: tagliare i pomodori verdi a fette non troppo sottili, quindi metterli in uno scolapasta ben distesti e cospargerli di sale grosso, ma senza esagerare, lasciandoli macerare per 24 ore. Togliere tutto il sale in eccesso e sbollentarli velocemente in abbondante acqua non salata, quindi scolarli e metterli a riposare e asciugare su un canovaccio ben pulito. Una volta asciutti cominciare a preparare strati di pomodori, aglio e menta fresca, a cui si aggiungerà poi per ricoprirli abbondante olio d’oliva.
Il consiglio è quello di usarli come contorni per secondi di carne rossa, ma di consumarli nel giro di massimo una settimana.
[/consigli]