Di Carmela Giglio | Lunedì 14 novembre 2016

-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Zucca 700 gr di polpa
- Scamorza 50 gr
- Uova 1
- Parmigiano grattugiato 3 cucchiai
- Pangrattato 3 cucchiai + Q.b. per impanare
- Sale Q.b.
- Pepe Q.b.
Preparazione
Consigli
Per fare le polpette di zucca, vi consigliamo di utilizzare la zucca delica, dalla polpa più asciutta e compatta. In alternativa potete usare anche la zucca violina o la classica mantovana, poco acquosa rispetto ad altre varietà. Se desiderate un risultato ancora più croccante, provate poi a impanare le polpette con la farina di mais al posto del pangrattato; in questo modo otterrete delle polpette ancora più sfiziose e golose, adatte anche a chi è intollerante al glutine.Varianti
Le polpette di zucca si possono preparare in tante varianti diverse. Prima di tutto potete scegliere il metodo di cottura che preferite: noi le abbiamo fritte in padella, per ottenere delle polpette ricche di gusto e golosissime ma, se preferite una versione ancora più leggera, potete optare per le polpette di zucca al forno. In questo caso disponete le vostre polpette di zucca su una teglia, foderata con della carta da forno, e cuocete in forno statico preriscaldato a 180-200°C per circa 20 minuti, fino a quando saranno belle dorate. Per il ripieno delle vostre polpette potete utilizzare il formaggio che più preferite: noi abbiamo optato per la scamorza, che piace sempre a tutti, anche ai bambini e che crea un cuore filante davvero goloso. In alternativa, potete usare l’asiago, la fontina, la provola o il formaggio filante che preferite. Se non volete rinunciare al ripieno di formaggio ma volete mantenere le vostre polpette di zucca light e leggere, provate le polpette di zucca e ricotta: in questo caso mescolate la ricotta direttamente alla purea di zucca prima di lavorare l’impasto, otterrete delle polpette vegetariane leggere e delicate. Potete servirle con un sugo di pomodoro semplice e creare una variante vegetariana delle classiche polpette di carne al sugo, o servirle da sole come antipasto leggero e sfizioso.Vini da abbinare
Se cercate un vino da abbinare alle vostre polpette di zucca, il consiglio è quello di scegliere un vino bianco e leggero, come ad esempio la Passerina, tipico del centro Italia.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.