[introduzione]
La ricetta delle polpette di bulgur potrebbe essere una rivelazione per molti, infatti è poco conosciuta ma il risultato è strepitoso e permette di fare un figurone anche in caso di cene e aperitivi con amici.
Iniziamo dal principio: il bulgur non è altro che frumento integrale e visivamente si presenta come i grani di cous cous. E’ molto proteico e viene utilizzato in cucina soprattutto da vegani e vegetariani, inoltre ha pochi grassi, quindi viene apprezzato anche da chi sta molto attento alla linea.
Le polpette di bulgur possono essere preparate sia nel periodo estivo che in quello invernale, infatti sono buone sia calde che fredde.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 200 grammi di bulgur
- 1 bicchiere d’acqua
- parmigiano Q.B.
- pepe nero Q.B.
- Olio Evo Q.B.
- 6 foglie di menta fresca
- 4 patate
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Fate bollire le patate, fatele raffreddare sotto l’acqua corrente e pelatele subito dopo.
- Cuocete il bulgur, seguendo le indicazioni scritte sulla confezione, e lasciatelo riposare per circa 5 minuti.
- A questo punto schiacciate le patate con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio di legno.
- Aggiungete quindi il bulgur cotto, il parmigiano, il pepe nero e la menta e irrorate con un po’ d’olio extravergine.
- Mescolate bene creando un composto omogeneo e iniziate a creare delle polpette con le mani. Se il composto fosse troppo secco e poco malleabile, aggiungete dell’acqua.
- Mettete il pangrattato in un piatto fondo e passateci dentro le polpette, coprendole del tutto, prima di riporle in una teglia foderata di carta da forno.
- Infornate in forno già caldo ad una temperatura di 180° per circa 20 minuti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Queste polpette sono ancora più saporite se invece di cuocerle in forno scegliamo di friggerle, ma ovviamente otterremo un piatto molto meno leggero.
Conservazione
Le polpette di bulgur sono buonissime ancora calde, servite magari con un’insalata verde o delle patate al forno. Si conservano però molto bene per un paio di giorni in frigorifero, e sono ottime anche se gustate fredde come finger food.
Varianti
Dopo aver superato l’interrogativo comune di come cucinare il bulgur e avere avuto la possibilità di provarlo e apprezzarlo, scoprirete che le possibilità in cucina con questo ingrediente sono davvero tante e anche le polpette vegetariane e vegane che vi abbiamo proposto possono essere preparate con diverse varianti. Qualche esempio?
Le polpette di bulgur e ceci sono forse le più conosciute, ma non lasciatevi scappare anche polpette di bulgur e spinaci oppure le estivissime polpette di bulgur e melanzane.
Vini da abbinare
Un vino che si abbina bene a questo piatto è il Pinot bianco, aromatico e fresco.
Foto di: Jean
[/consigli]