[introduzione]
La nostra ricetta di oggi vi mostrerà come realizzare il pollo ripieno di castagne e salsiccia. Nella tradizionale cucina piemontese uno dei secondi piatti prediletti è il pollo ripieno di castagne; in questa variante classica si utilizza la pancetta, noi sostituiremo questa con la salsiccia che da un sapore più rustico ed è adatta anche a chi la pancetta proprio non la preferisce. Qualsiasi variante decidiate di preparare, questo secondo è adatto a cene e pranzi con famiglia ed amici, ottimo per assaporare tutto il Piemonte in un solo boccone: infatti i prodotti usati sono tipiche dei boschi e degli allevamenti di questa regione, sebbene facilmente reperibili in qualsiasi altra regione del nostro Bel Paese.
Foto di jules [/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Per il pollo
- Pollo intero: 1 kg
- Salsiccia: 150 gr
- Uova: 2
- Pane: 100 gr
- Castagne: 200 gr
- Latte q.b.
- Prezzemolo q.b
- Sale
- Pepe
- Per la salsa
- Castagne: 300 gr
- Alloro: 3 foglie
- Sale
- Pepe
- Burro: 80 gr
- Vino bianco: 1 bicchiere
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per la preparazione del ripieno dovete preparare sia le castagne che la salsiccia. Sbriciolate la salsiccia in padella e fatela cuocere, magari aggiungendo in giro d’olio e un po’ di aglio in base ai vostri gusti. Intanto lessate le castagne; poi sgusciatele e tritatele. In un recipiente impastate le castagne lesse, la salsiccia sbriciolata, il pane ammorbidito nel latte, le due uova e il prezzemolo. Insaporite con sale e pepe.
Acquistate un pollo intero e ripulitelo dalle interiora; se questa operazione risulta complicata potete anche farlo fare del vostro macellaio di fiducia. Una volta fatta questa operazione, riempite il pollo con il vostro ripieno e richiudete l’apertura con uno spago da cucina. Cuocete un ora in forno a 180° senza aggiungere alcun tipo di condimento. Intanto dedicatevi alla preparazione della salsa.
Per preparare la salsa da accompagnare al pollo ripieno, dovete per prima cosa lessare le castagne e poi sbucciarle. Metà delle castagne viene frullata, l’altra metà lasciata intera. Cuocete il passato di castagne con il burro, l’alloro e altre spezie a vostra scelta. Aggiungete sale, pepe e vino bianco per dare più sapore. Infine servite il pollo a pezzi con una dose abbondante di salsa e decorate con le castagne lesse.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Un’alternativa a questa ricetta sta nel modificare la salsa: potete creare una versione light a base di salsa yogurt oppure una salsa di legumi.
[/consigli]