[introduzione][galleria id=”1625″]Il pollo al curry è una pietanza consumata prevalentemente in Oriente, ed in particolare in India, dove si accompagna ad un contorno di riso che fa le veci del pane. La sua ricetta è estremamente semplice ed ha un gusto molto particolare dato proprio dal curry, che non è una spezia, ma un insieme di spezie che creano un sapore deciso ed unico. Questo piatto è noto anche per le sue caratteristiche afrodisiache, e forse anche per questo è così diffuso in tutto il mondo.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pollo: 1 kg
- Carote: 4
- Pomodori: 4
- Cipolle: 2
- Olio: 250 gr
- Zucchine: 2
- Peperoni: 1
- Curry: 1 cucchiaio
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Pulire e tagliare il pollo a pezzetti. In una padella far soffriggere dell’olio con la cipolla, e quando la cipolla sarà ben dorata, unire il pollo e farlo rosolare per circa 15 minuti a fiamma moderata. Regolate di sale e aggiungete un cucchiaio di curry, mescolando per bene fino a che il pollo non risulterà ben colorato, quindi togliere la carne dal fuoco e tenerla da parte.
Nella padella in cui avete cotto il pollo rimettere un filo d’olio e una testa d’aglio, unire il pomodoro a pezzetti, far riscaldare e riversare il pollo, cucinando per altri 20 minuti. Questa volta, però, aggiungere gradualmente dell’acqua calda e a piacere un goccio di vino bianco per ottenere un gustoso sughetto.
Separatamente, lavate e tagliate le verdure, che andranno unite al pollo dopo i 20 minuti, rinfrescando con un altro cucchiaio di curry e gradualmente altra acqua, per altri 20 minuti. A qualche minuto dalla fine della cottura, aggiungere un altro mezzo cucchiaio di curry, mescolando per bene affinchè tutto si insaporisca per bene. Alcune possibili variazioni della ricetta del pollo al curry, prevedono l’uso della panna per legare al meglio gli ingredienti, ed è utilizzabile anche quella di soia, se si vuole lasciare il piatto più leggero.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Essendo una ricetta di sapore esotico (specificatamente di tradizione indiana) si consiglia di servire accompagnato da del riso bianco.
Tra le varianti direttamente dall’Oriente l’introduzione tra gli ingredienti delle mele, che dolcificano il sapore finale, con un interessante contrasto di gusti, molto particolare: le mele vanno pulite, sbucciate accuratamente e tagliate a cubetti. Le mele vanno aggiunte nel tegame in cui cuciniamo il pollo insieme agli altri aromi ed ingredienti, allungando se necessario con un paio di mestoli d’acqua, ed alzando la fiamma.
Un’altra aggiunta piuttosto praticata nei paesi di origine di questa ricetta, è lo yogurt: ne serve circa un vasetto, magro e bianco, senza aromi aggiunti e non liquido. Lo yogurt si può aggiungere quando si raggiunge la metà della cottura del pollo, miscelandolo con il succo di metà limone e aggiungendo un pizzico di pepe.
[/consigli]